HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:laurea Magistrale Internazionale

23/09/2014

Il 24 settembre 2014, con inizio alle ore 09:30, si svolgerà a Potenza, nell’aula A15 della Scuola di Scienze agrarie, forestali e alimentari (Safe) dell'Università della Basilicata - polo di Macchia Romana - la prima seduta di Laurea del Corso di Laurea Magistrale Internazionale in “Gestione sostenibile della qualità alimentare – Sustainable Management of Food Quality (Edamus)”. Questo evento chiude il percorso della prima coorte di studenti (2012-2014) e sette laureandi di diverse nazionalità (Cambogia, Etiopia, India, Perù, Spagna) discuteranno in inglese le proprie tesi di laurea, di fronte alla commissione composta, oltre che dai rispettivi relatori, i professori Di Renzo, Romano, Vastola, dal Direttore e da altri professori della Scuola.
Il corso di Laurea Internazionale Edamus, approvato e finanziato nell'ambito del Programma Erasmus-Mundus, rappresenta la prima esperienza di internazionalizzazione dell’offerta formativa dell’Ateneo lucano.
Partner internazionali dell’iniziativa sono l’Università di Montpellier (Francia), l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Montpellier (Francia), l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragozza (Spagna), l’Università degli Studi della Basilicata, Potenza, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania (Grecia), e l’Università di Mentouri de Constantine (Algeria). Di questi, tre partner (Università di Montpellier, Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragozza e Università degli Studi della Basilicata-Scuola SAFE) hanno sottoscritto un agreement che prevede il rilascio di un titolo di studio multiplo. Il rilascio di titoli doppi o multipli implica che, al termine del corso, lo studente ottenga, oltre al titolo dell’università di appartenenza, anche i titoli accademici delle altre università partecipanti, presso le quali abbia acquisito almeno 30 crediti formativi (Cfu).
Il percorso di laurea magistrale offre un curriculum di studi incentrato su temi della sostenibilità delle produzioni agroalimentari, superando il normale approccio disciplinare basato sulle scienze della Terra (agronomia, microbiologia, tecnologie) e comprendendo anche discipline afferenti alle scienze sociali, alla salute pubblica e alla pianificazione in una dimensione internazionale. La strategia formativa adottata parte dalla considerazione che i nuovi attori e le nuove aree di business del settore agroalimentare utilizzano sempre più una visione multidisciplinare che guarda contemporaneamente alla qualità, alla sicurezza e salubrità delle produzioni e alla loro sostenibilità ambientale e sociale. La qualità del cibo e le politiche sanitarie alimentari, infatti, devono tener conto di vari fattori, tra cui le informazioni socio-economiche, le questioni sociali, tecnologiche e biologiche.
Il percorso è strutturato in modo che l'approccio multidisciplinare, che è alla base di questo corso di studi, abbia, tra i partner, precisi referenti scientifico disciplinari e relative responsabilità didattiche nella fase di gestione/erogazione delle attività didattiche. In particolare, l'aspetto relativo alla sicurezza alimentare, la salute pubblica e le problematiche alimentari e nutrizionali è erogato dall’Università di Montpellier; l'aspetto relativo salubrità e alla qualità dei processi produttivi e dei prodotti è erogato dall’Università degli Studi della Basilicata e l'aspetto del management e del marketing è erogato dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragozza. Il corso di laurea magistrale in “Sustainable Management of Food Quality” ha una durata normale di due anni (pari a 120 CFU), ha sede amministrativa presso l’Università di Montpellier 1 (UM1) e gode, a copertura dei costi di iscrizione e permanenza all’estero, delle borse di studio Erasmus-Mundus.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo