|
Salsiccia Festival, a Cancellara “Cibo fa rima con Cultura” |
---|
17/09/2014 | Autobus dalla Puglia, oltre 40 camperisti, tantissimi visitatori provenienti soprattutto da Bari e Taranto, bella atmosfera, ottimo cibo.
I sapori e gli odori di uno degli alimenti lucani più saporiti e famosi della Basilicata hanno invaso le strade del centro storico del paese allietando gusto e olfatto dei tanti partecipanti alla prima giornata della sesta edizione del Salsiccia Festival.
Tutto si è svolto come da programma: le degustazioni si sono alternate agli approfondimenti culturali, ai laboratori, alle visite guidate, agli spettacoli.
Il Salsiccia Festival non è una sagra. È un progetto di sviluppo locale nato dal basso sei anni fa che ogni anno cresce sempre di più. Nell'edizione 2014 si è registrato un più 30% circa di salsiccia venduta e di visitatori complessivi.<>. <>.
A Cancellara, “cibo fa rima con cultura”. Sabato, all'apertura del Festival, c'era anche Salvatore Adduce, sindaco di Matera, che ha consegnato ad Antonio Lo Re, sindaco di Cancellara, la bandiera di Matera2019. Si è discusso della candidatura a capitale europea della città dei Sassi come di una “battaglia” necessaria per sviluppare azioni capaci di mettere in moto, attraverso la creatività, il turismo dell'intera Regione. Una sfida per creare nuove strade e ottenere un cambio di mentalità che passi attraverso la condivisione e l'appoggio delle energie locali. Non è un caso che il dossier definitivo, da poco presentato, si chiami Open Future, “open” come apertura mentale, contaminazione di nuove culture, maggiori chance per il Sud.
<> ha dichiarato Adduce sottolineando come il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini lucani a favore di Matera2019 sia un contributo per migliorare il destino di tutta la Basilicata.
<>. Lo ha detto sabato Paola Saraceno, responsabile marketing di Fattoria Donna Giulia, durante i “Momenti del sapere”, nel quale si è parlato di impresa, valorizzazione territoriale e nuove opportunità. Il titolo dell'incontro era “Le tre T di un'imprenditoria made in Basilicata: Tradizione, Tecnologia, Tracciabilità” e Paola Saraceno ha raccontato la storia di Fattorie Donna Giulia che nasce per colmare un vuoto: circa 900 aziende zootecniche in Basilicata senza una centrale del latte.
Domenica all'ora di pranzo sono stati serviti oltre 300 pasti tutti, ovviamente, a base di salsiccia tipica. Nel corso del convegno “Piazza della città diffusa” con la delegazione del comune di Bucine (Ar) e il sindaco del comune di Scurcola Marsicana (Aq) si è parlato di promozione e collaborazione tra i piccoli comuni italiani per fare sistema: <>.
Francesco Abbondanza, titolare del ristorante L'abbondanza lucana di Matera durante l'incontro “La cucina lucana in versione gourmet. Come da una passione si arriva al successo” ha parlato della sua sfida imprenditoriale nell'utilizzo della filiera corta e di materie prime locali.
Eva Immediato e Pepi Romaniello dal Chiostro Superiore del Convento dell'Annunziata hanno presentato lo spettacolo per voce e musica con tre testi, uno dei quali sui ricordi d'infanzia e la tradizione dell'uccisione del maiale.
La manifestazione si è chiusa sulle note dello swing italiano dei “The Bridge”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|