|
A Matera “Libri d’acqua” con Gian Antonio Stella |
---|
17/09/2014 | Gian Antonio Stella racconta la burocrazia italiana: l’appuntamento è per lunedì prossimo, 22 settembre, alle ore 18,00 presso la Mediateca provinciale, in piazza Vittorio Veneto a Matera. Il giornalista del Corriere della Sera presenterà il suo ultimo lavoro “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli – la guerra infinita alla burocrazia”, nell’ambito del tour letterario “Libri d’acqua”, un evento internazionale promosso dall’associazione culturale “Water’s Friends” e in Basilicata organizzato da Acquedotto Lucano.
Alla presentazione del libro, oltre allo stesso Stella, interverranno il presidente di Water’s Friends, Vera Slepoj, ed il presidente di Acquedotto Lucano, Rosa Gentile; modererà l’incontro Paride Leporace, giornalista e direttore di Lucana Film Commission.
Quello di Gian Antonio Stella è un reportage spassoso e insieme inorridito sulle regole, i meccanismi, gli uomini, i deliri, gli sprechi e i privilegi più folli e offensivi di un mondo a parte che non vuole cambiare. E che pesa sul Paese per almeno 70 miliardi di euro.
Anziani obbligati dall’ASL a pesare i pannoloni dopo l’uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un’asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d’invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti, al punto che Renzi ne ha ereditati un’enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente. Dirigenti asserragliati nella trincea del burocratese e pagati in media il triplo che in Germania. Terremotati alle prese con 1109 leggi e leggine impossibili da rispettare.
Il tour culturale “Libri d’acqua”, partito il 2 settembre scorso, sta toccando numerose città italiane, accomunate tutte dalla centralità dell’elemento acqua. “La tappa di Matera – afferma il presidente di Acquedotto Lucano, Rosa Gentile – assume un significato del tutto particolare, per via del rapporto che, da sempre, lega la città a questa risorsa. I sistemi di raccolta delle acque fondano l’esistenza della civiltà nell’agro di Matera dalla preistoria ai nostri giorni. Un sistema millenario che rappresenta, da sempre, un modello di città sostenibile, luogo simbolo di un sistema ecologico pensato per non sprecare acqua. Dunque – aggiunge Gentile -, Matera città idrosostenibile sin dal paleolitico. Una peculiarità che Acquedotto Lucano ha voluto cogliere aderendo a questo tour letterario, ma anche dando il proprio sostegno alla candidatura di Matera a Capitale europea della cultura”.
Oltre a promuovere e organizzare la presentazione del libro di Stella, Acquedotto Lucano ha aderito al network che, nella stessa giornata del 22 settembre, organizza “Libri d’acqua sotto le stelle”. L’appuntamento è in uno dei luoghi più suggestivi della città: l’atrio degli ipogei e la sovrastante piazza Vittorio Veneto, che costituirà, così, una platea a cielo aperto.
Possono parteciparvi tutti coloro che arriveranno in piazza, presso un punto di accoglienza dedicato, con un libro o un brano da leggere o da recitare. L’evento è anticipato da una serie di videomessaggi, registrati da artisti, personaggi della vita pubblica o semplici cittadini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|