|
Gravina: Il custode del museo delle cerepresentazione del libro di R. Nigro |
---|
5/09/2014 | Il 6 settembre presso la terrazza della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, all’interno di “Arché. Festival delle Origini” si svolgerà la presentazione dell’ultimo libro di Raffaele Nigro dal titolo “Il custode del museo delle cere”, edito da Rizzoli, in cui il famoso scrittore e saggista lucano ci racconta di una Bari che profuma di fine estate, dove Andrea cerca di sopravvivere all’ultimo anno di liceo e ai tira e molla con la fidanzata, progettando la fuga verso un Nord che gli sembra carico di promesse, finché il nonno, un intellettuale angosciato dal fallimento del Socialismo, gli propone un’insolita visita al museo delle cere. E lo fa con un’insistenza tale che è quasi impossibile contraddirlo. Perciò Andrea lo segue a Villa Carafa, l’antico e polveroso edificio che ospita il museo. Senza sapere che stanno per iniziare un viaggio dantesco destinato a cambiare per sempre le loro vite, e a destare nel giovane la passione politica. Perché all’improvviso la cera delle statue si farà carne e sangue, e i personaggi, bloccati in un eterno presente, prenderanno vita, ansiosi di strappare al corso inesorabile del tempo qualche istante ancora. Attraverso le loro voci straordinarie – quelle di Federico II, Leonardo Sciascia, Carmelo Bene, Cassiodoro e molti altri – nonno e nipote cammineranno per le strade della Ravenna bizantina, della Puglia infestata dai briganti, della Turchia infiammata dai conflitti della modernità, del Sacro romano impero devastato dalle invasioni barbariche. Sulle tracce di un passato che non accetta di essere dimenticato. Con uno sguardo insieme appassionato e lieve, Raffaele Nigro ci restituisce intatto in questo romanzo l’affresco dei grandi ideali e conflitti che hanno attraversato la Storia del nostro Paese – e non solo – raccontandoci l’incontro e lo scontro tra due generazioni apparentemente lontane ma necessarie l’una all’altra. Per ricordarci che i sogni e le paure del passato hanno lo stesso respiro e gli stessi colori di quelli del presente.
Raffaele Nigro è caporedattore alla Rai di Bari. Tra i suoi libri ricordiamo I fuochi del Basento (1987, Premio Supercampiello) e Ombre sull’Ofanto (1992); per Rizzoli ha pubblicato Malvarosa (2005, Premi Selezione Campiello e Mondello) e l’ultimo Santa Maria delle Battaglie (2009). I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|