|
Coop. Colli Lucani:“Verso un'agricoltura sostenibile, inclusiva, intelligente” |
---|
4/09/2014 | La cooperativa Colli Lucani, aderente a Legacoop Basilicata, produrrà energia dai reflui dei suini che alleva attraverso un impianto a biogas da digestione anaerobica. L'inaugurazione dell'impianto (un investimento di oltre 2,5 milioni di euro cofinanziato da Coopfond e da Cfi – Cooperazione Finanza e Impresa), sabato 6 settembre alle ore 9:30 a Picerno, presso lo stesso stabilimento, sarà l'occasione per una discussione più ampia sul settore primario nell'ottica della strategia Europa 2020, che mira ad una crescita sostenibile per promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde, più competitiva, che incoraggi nel contempo la coesione sociale e territoriale.
Obiettivi che l'intervento della cooperativa Colli Lucani centra in pieno. Infatti l'energia rinnovabile viene ottenuta, sotto forma di biometano, dalla fermentazione anaerobica controllata di reflui zootecnici e scarti agricoli. L'impianto fornisce una potenza massima di 350 kW/ora e un deciso abbattimento delle emissioni in atmosfera «riportando – come tiene a sottolineare il presidente di Colli Lucani, Antonio Curcio – l'attività agricola all'interno di standard ambientali del tutto ecosostenibili». Oltre al biometano, dall'impianto si ricava un digestato organico di fine processo che verrà utilizzato sia per la fertilizzazione dei terreni, sia come acqua di coltivazione per le attività di coltura, in serra, gestite da una cooperativa sociale di tipo B finalizzata all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Al convegno, dal titolo “Verso un'agricoltura sostenibile, inclusiva, intelligente” e coordinato dalla responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Basilicata Caterina Salvia, parteciperanno, tra gli altri, il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico e il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella. Partendo dall'esperienza della cooperativa in oggetto, illustrata da Antonio Curcio e dal presidente della cooperativa Cems, che ha realizzato fisicamente l'impianto, seguiranno gli interventi di esponenti del mondo produttivo, economico e sociale regionale, il direttore generale di Coopfond Aldo Soldi, l'amministratore delegato di Cfi Camillo De Berardinis e Marcello Fortini, del Ministero delle Politiche agricole e forestali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|