|
Matera.Siamo abbastanza attuali per i classici? Dialogo con Piero Dorfles |
---|
3/09/2014 | Unici e universali i classici della letteratura, i grandi libri in grado di accompagnare e arricchire la nostra vita attraverso emozioni e saperi condivisi, sono sempre attuali. La loro contemporaneità è stata ben sottolineata da una domanda che provocatoriamente poneva lo scrittore e critico lettrario Giuseppe Pontiggia “Non chiedetevi se i classici sono abbastanza attuali, chiedetevi se voi siete abbastanza attuali per i classici”.
Ed è a questa domanda che proverà a rispondere la Delegazione “Giuseppe Bruno” di Matera dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (Aicc) che, mercoledì 10 settembre 2014 alle ore 19 alla Casa Cava, ospiterà il critico letterario Piero Dorfles in un incontro dialogo sul tema: “Siamo abbastanza attuali per i classici?”.
La serata sarà introdotta da una performance musicale, con lira cretese, del musicista Rino Locantore. L’incontro sarà coordinato da Nicoletta Bruno, segretaria e tesoriera della delegazione di Matera dell’Aicc, che dialogherà il giornalista, autore e conduttore televisivo Piero Dorfles.
Nel corso della serata saranno letti brani tratti dai più significativi classici della letteratura mondiale e sarà possibile acquistare l’ulimo libro di Piero Dorfles: “I cento libri che rendono più ricca la nostra vita” (Garzanti, 2014 – 298 pp. Prezzo di copertina 14,90).
Realizzato in collaborazione con Libreria dell’Arco e Onyx Jazz Club, l’incontro è organizzato e promosso dalla delegazione “Giuseppe Bruno” di Matera dell’ Associazione Italiana di Cultura Classica. L’Aicc è una libera associazione di docenti dell’Università e della Scuola, di studenti e di semplici cittadini che credono fermamente nella perennità dei valori della Cultura Classica, fondamento della moderna Cultura Europea, e si adoperano, ciascuno per le proprie possibilità, per la loro salvaguardia e la loro diffusione. Fondata nel 1897 a Firenze, l’Associazione è una delle centinaia di Società diffuse in ottanta Paesi del mondo, che perseguono le stesse finalità e sono raggruppate nella Fédération Internationale d’Etudes Classiques, organismo internazionale che è sotto l’egida dell’UNESCO. La delegazione di Matera, presieduta da Raffaele Bruno, è attiva dal 1981. Per contatti e ulteriori informazioni sulle attività della Delegazione di Matera dell’Aicc: nicoletta.bruno88@yahoo.it - angelacapurso@alice.it - tel: 3398178797. L’associazione è presente su Facebook con la pagina: AICC - Delegazione di Matera al link https://www.facebook.com/pages/AICC-Delegazione-di-Matera/266376896830735
Note biografiche:
Piero Dorfles
Giornalista e critico letterario, autore televisivo. È stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai. Conduttore del programma televisivo di Rai 3 Per un pugno di libri, ha curato la rubrica radiofonica Il baco del millennio per Radiouno. Autore di saggi legati al mondo della comunicazione radiotelevisiva e di critica letteraria, Atlante della radio e della televisione (Nuova ERI, 1988), Guardando all'Italia, (Nuova ERI, 1991), e Carosello (Il Mulino, 1998), Il Ritorno del Dinosauro. Una difesa della cultura, (Garzanti, 2010), I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti, 2014).
Nicoletta Bruno
Laureata in Lettere Classiche, dottoranda di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Bari e DPhil visitor presso la University of Oxford. Ha pubblicato studi su Virgilio, Lucrezio e sulla ricezione del mondo antico nell’opera di Iosif Brodskij.
Per ulteriori informazioni sull’incontro con Piero Dorfles:
Casa Cava info: info@casacava.it;
tel: 3471202345
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|