|
Il maestro Pasquale Menchisedopo 12 anni, nel suo borgo a Genzano di Lucania |
---|
29/08/2014 | Il celebre direttore d’orchestra lucano, il M° Pasquale Menchise, torna ad esibirsi eccezionalmente, dopo ben 12 anni di assenza, nel suo borgo natio, Genzano di Lucania (Pz) nell’ambito di un evento artistico-musicale di pregio denominato “Il Castello si racconta” che si svolgerà domenica 31 agosto 2014, dalle ore 20,30, di fronte all’antica Fontana Cavallina di Genzano. L’evento viene promosso dal Comune di Genzano, dalla Pro-loco del paese ed in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Lucana.
Il M° Pasquale Menchise dirigerà l’Orchestra Sinfonica Lucana in un concerto variegato ed intenso. Verranno anche ricordati i momenti salienti ed i successi nazionali ed internazionali del maestro alla presenza di amici ed estimatori.
Il Maestro Pasquale Menchise, nato a Genzano di Lucania (Pz), è direttore d’orchestra, compositore e musicista virtuoso e tenace che si è formato ed esibito in tutto il mondo, anche nei luoghi più rinomati per la ricerca mondiale musicale come la città di Vienna, maturando collaborazioni importanti e prestigiose, nonché raccogliendo, negli anni, consensi nel campo mondiale della musica sinfonica internazionale.
Dopo il grande successo riscosso a Vienna, la capitale mondiale della musica classica e lirica, con l’ “ORCHESTRA SINFONICA LUCANA”, dopo aver eseguito, in Vaticano, in prima mondiale, l’ “Inno per la Custodia del Creato” da lui composto in onore di San Francesco d’Assisi, dopo essere stato presidente di giuria a varie selezioni nazionale del prestigioso “Premio Mia Martini”, durante il “Festival della Canzone Italiana” di Sanremo, dopo essersi esibito a Belgrado e in Belgio, il Maestro Pasquale Menchise si è anche esibito nell’ottobre 2013, al NEW YORK CITY CENTER, A NEW YORK-USA, collaborando con la Fondazione Pavarotti di cui dirige il coro lirico dei giovani. Menchise ha anche firmato la direzione artistica della rinomata rassegna musicale e lirica del Parco della Grancia, denominata “Suoni e Natura”.
L’ “ORCHESTRA SINFONICA LUCANA” è una realtà consolidata e fervida, risorsa preziosa del “Made in Basilicata” culturale in tutta Italia e nel mondo. E’ stata fondata dal Maestro Menchise oltre 14 anni fa ed è divenuta, nel tempo, un’eccellente promotrice di musica e cultura grazie al lavoro alacre dei suoi 45 giovani musicisti, talentuosi professionisti, non solo lucani ma provenienti anche da altre regioni italiane, soprattutto del Sud.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|