HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Filiano: al via l’ottava edizione de “Lu Muzz’c”

13/08/2011

Mercoledì 17 agosto 2011, si apre a Filiano, l’ottava edizione dell’evento “Lu Muzz’c – Giornata tipica del mietitore”: manifestazione eno-gastronomica che da 8 anni costituisce un rendez-vous immancabile dei buongustai e degli amanti dei prodotti genuini del territorio.
Un appuntamento agostano un po’ particolare, promosso dall’Associazione Pro Loco di Filiano per tributare un omaggio alla figura del mietitore, lavoratore strenuo e instancabile.
Lungo il centro storico di Filiano saranno allestiti sette stand gastronomici per simboleggiare le fasi che scandivano l’attività dei mietitori.
Saranno preparate tutte le pietanze che componevano la varietà della tradizione agricola perché siano degustate.
La mietitura iniziava alle quattro e trenta circa, prima del sorgere del sole, con il primo pasto, lu cantariedd (pane bagnato con vino e cipolla). Secondo tradizione, verso le sette, otto del mattino vi era la colazione, la luata ‘r secch, con la ciambotta (patate, zucchine, verdure, e altro ancora); alle dieci e trenta seguiva uno spuntino, lu prime muzz’c, con un pezzo di pecorino, pane e uovo sodo. Poche ore più tardi, intorno alle dodici/tredici, era la volta del pranzo principale, lu ‘dinn, con pasta di casa con sugo di salsiccia. Alle sedici e trenta, si consumava la murenn’a (frittata), seguita, al calare della sera, verso le diciannove e trenta, da la calata ‘r lu sole (biscotto e un bicchiere di vino). Il lavoro si protraeva spesso sino a notte inoltrata e, allora, verso le ventuno, ventuno e trenta, vi era l'ultimo pasto della giornata con pane e affettati.
Una sinfonia di sapori, di colori, di folklore e di storia, per soddisfare la curiosità e la voglia di scoprire una cultura povera ma di grande suggestione.
In questo percorso saranno i prodotti e i piatti tradizionali a raccontare.
Il programma di quest'anno - ulteriormente arricchito - prevede l’allestimento di una casa contadina con l'esposizione di oggetti antichi "La mietitura in mostra", a cura di Salvatore Mancini.
La serata sarà allietata da organettisti locali, lungo le vie del paese, da gruppi di musica liscio in Piazza SS. Rosario e gruppi folk in Piazza Autonomia.
La manifestazione che rientra tra gli eventi del Progetto PIOT "Feudi Federiciani - Terre di Aristeo", è patrocinata dal Comune di Filiano, dalla Regione Basilicata e dall'A.P.T. di Basilicata e sponsorizzata dall'A.I.C.-Associazione Italiana Coltivatori di Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo