HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Libri d’acqua” a Matera con Gian Antonio Stella e Vera Slepoj

28/08/2014

Giovedì 25 settembre farà tappa a Matera il tour letterario “Libri d’acqua” evento internazionale promosso dall’associazione culturale “Water’s Friends” (presidente, Vera Slepoj) e in Basilicata organizzato da Acquedotto Lucano.

Protagonista della giornata materana che pone l’acqua al centro delle relazioni tra autori, libri e città, sarà il giornalista e saggista Gian Antonio Stella che presenterà “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli – la guerra infinita alla burocrazia”.
La conferenza stampa di presentazione di “Libri d’acqua” che si è svolta ieri a Roma, nella Sala Cinema del Ministero Infrastrutture e Trasporti, presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, è stata tenuta dal presidente di Water’s Friends, Vera Slepoj, e dal presidente di Acquedotto Lucano, Rosa Gentile.

Il tour culturale che partirà il prossimo 2 settembre toccherà numerose città italiane, accomunate tutte dalla centralità dell’elemento acqua: un elemento naturale capace di abbattere le barriere e sconfiggere i fanatismi. “La tappa di Matera – ha spiegato ai giornalisti il presidente Rosa Gentile – assume un significato del tutto particolare, per via del rapporto che, da sempre, lega la città a questa risorsa. I sistemi di raccolta delle acque fondano l’esistenza della civiltà nell’agro di Matera dalla preistoria ai nostri giorni. Un sistema millenario che rappresenta, da sempre, un modello di città sostenibile, luogo simbolo di un sistema ecologico pensato per non sprecare acqua. Dunque – ha aggiunto Gentile - Matera città idrosostenibile sin dal paleolitico. Una peculiarità che Acquedotto Lucano ha voluto cogliere aderendo ad una manifestazione che crea un legame con località del Friuli Venezia Giulia e della Riviera Adriatica, arrivando fino a Lampedusa e concludendosi tra la Senna e il Tamigi”.

Il presidente Gentile, inoltre, ha annunciato che Acquedotto Lucano sta lavorando alla creazione di un network che, nella giornata del 25 settembre possa vedere insieme diversi protagonisti, tra associazioni, artisti e personalità, per un evento culturale partecipato, che metta al centro il valore dell’acqua, quale elemento culturale e identitario.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo