|
Albano di Lucania. Ritorna l'emozione de Le Notti della Magia |
---|
28/08/2014 | Dopo l'ottimo riscontro di pubblico e partecipazione per l'edizione dello scorso anno, ritornano "Le notti della magia", manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale di Albano di Lucania in collaborazione con il Gal Basento Camastra e le Associazioni presenti sul territorio.
Nei giorni 29, 30 e 31 agosto il piccolo paese lucano si veste a festa, per un viaggio emozionale attraverso magia, arte, storia e musica.
L'evento si inserisce in un quadro di rinnovata attenzione dell'amministrazione comunale verso alcuni elementi caratterizzanti l'identità culturale del paese lucano. Il mondo magico-rituale, dunque, che risalta nelle pagine dell'etnoantropologo Ernesto de Martino, viene riletto attraverso i linguaggi propri delle arti contemporanee, in grado di dialogare con le suggestioni del passato.
Le strade di Albano di Lucania si popoleranno di masciare e m'nacidd, cartomanti e artisti di strada, musici e teatranti, in un'atmosfera onirica.
Le piazze saranno animate da spettacoli di acrobatica aerea, giocoleria, equilibrismo, gruppi di musica etnica, zampognari e alle maschere antropologiche di Lavello, Satriano e San Mauro Forte, oltre ad un carillon vivente che scandirà con le sue dolci note i momenti topici della rassegna.
Durante la manifestazione verranno proiettati lungo la “strada della memoria” i documentari a tema magico-religioso realizzati da Luigi Di Gianni, cittadino onorario di Albano di Lucania.
Sarà inoltre allestita una mostra di fotografie scattate negli anni cinquanta dal fotografo Franco Pinna, mentre all’interno del Palazzo Ducale risuoneranno le pagine tratte da "Sud e magia" scritto da De Martino.
I momenti più intensi della tre giorni saranno caratterizzati dalla messinscena de Lamagara, spettacolo premiato al Fringe Festival di Roma, un monologo su Cecilia Faragò, l'ultima fattucchiera processata per stregoneria nel Regno di Napoli nel lontano 1769.
L’evento culminerà con il processo alle streghe e la condanna al rogo.
Lungo il percorso sarà possibile degustare i prodotti tipici dell’ area Basento Camastra, quali carni e formaggi di Podolica, i primi piatti della tradizione contadina, l’agnello delle Dolomiti, i formaggi pecorino, caprino e la ricotta, il pane di semola di grano duro, l’olio extravergine di oliva e il vino locale.
Le tre serate saranno concluse dagli spettacoli musicali de: Le Ninfe della Tammorra il giorno 29, i Kama Fei il 30 e i Musicamanovella domenica 31 agosto.
Per info e contatti:
Rocco Pascale
Ufficio Stampa Labirinto Visivo
tel. 345.9732927
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|