|
San Severino Lucano: la XIX edizione del Pollino Music Festival |
---|
25/08/2014 | Il Pollino Music Festival c'è. Anche quest'anno, come accade ininterrottamente dal 1996. Stessa location, la piccola e verde San Severino Lucano, stessa qualità del cartellone, ma ridotto in termini di giorni e traslato nel tempo rispetto a quello che era diventato un consueto e atteso appuntamento di inizio agosto. La XIX edizione del Festival si svolgerà da sabato 30 a domenica 31, proponendo al suo numeroso e affezionato pubblico una programmazione all'altezza del suo nome, che vede come ospiti di punta Brunori Sas, Krikka Reggae, Francesco Di Bella e Fofò Bruno.
Sabato 30 agosto, il percorso musicale del Pollino Music Festival 2014 seguirà “il cammino di Santiago in taxi” del cantautore calabrese Dario Brunori, sul filo della tensione irrisolta tra profondità e superficie, tra cuore e cervello. Vincitore del Premio Ciampi per il miglior disco d’esordio nel 2009, della Targa Tenco 2010 come miglior esordiente e protagonista più recentemente delle aperture dei concerti di Ligabue negli stadi, il cantastorie Brunori porterà sul palco di Piazza San Vincenzo il suo terzo lavoro discografico, insieme alla sua azienda musicale di successo.
Prima di fare tappa tra le rime del “Mambo reazionario” e del “Pornoromanzo” della Brunori sas, si potrà seguire anche la via della musica in levare, in compagnia della Krikka Reggae, la band bernaldese in tour per presentare il suo ultimo album “In viaggio”. Nello zaino dei moderni pellegrini alla ricerca della buona musica indipendente troverà posto anche il rock dei romani The Wer, vincitori del concorso promosso dallo storico locale romano “Contestaccio”, il rap made in Basilicata dei NociviElementi, selezionati tra i finalisti del concorso Arezzo Wave Basilicata, e l'ironia pugliese di Emilio Gallo & il Complesso.
Il cammino del PMF proseguirà domenica pomeriggio, alle ore 17:00, nel Bosco Visciglie, location ideale del live acustico che vedrà protagonista l'ex leader dei 24 Grana, Francesco Di Bella, accompagnato dall'ipnotica chitarra di Fofò Bruno. Le magiche e intime “Ballads” del duo chiuderanno la kermesse che, dopo aver festeggiato nella precedente edizione la maggiore età, ha evidentemente sviluppato gli anticorpi per resistere ad un'annata avversa, condizionata da “calamità burocratiche” e da risorse irrisorie. “Oramai lo stiamo dicendo da diversi anni”, spiega il direttore del Festival Nico Ferri. “In Basilicata è giunto il momento di rivoluzionare la programmazione culturale, ridefinendo tempi e criteri che guidano l'assegnazione di contributi regionali agli eventi finalizzati alla promozione turistica del territorio. Fino a quando le produzioni storiche e con risultati documentati come il Pollino Music Festival continueranno a non essere valutate come risorse da consolidare, continueremo a navigare a vista, ma proveremo a non abbandonare la nave. Anche se la tentazione di mollare tutto è davvero forte, proponiamo comunque un programma di qualità e siamo ancora qui per salvare il salvabile, per non buttare a mare il duro lavoro degli ultimi 20 anni ”.
Come sempre, il PMF non sarà solo musica. Diverse le attività parallele in programma, tra cui escursioni guidate, tree climbing sportivo nel Parco Avventura del Pollino di Bosco Magnano e la visita all'opera “RB Ride” dell'artista belga Carsten Holler, una gigantesca e lenta giostra posizionata sulla cima di una collina a pochi chilometri dal centro abitato di S. Severino Lucano.
Il Pollino Music Festival è realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di San Severino Lucano e l’Associazione Culturale Multietnica di Potenza, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la direzione artistica, ed è finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, nell’ambito delle azioni promozionali volte a potenziare il sistema lucano di offerta turistica. L'ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Come sempre sarà disponibile un'area attrezzata per il campeggio libero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.pollinomusicfestival.it e sulla pagina facebook "Pollino Music Festival".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|