|
Notte bianca e musica del Pollino a Viggianello |
---|
24/08/2014 | Un evento originale e corale, quello che si terrà a Viggianello il prossimo 26 agosto. La “notte bianca dei maestri suonatori del Pollino” – organizzata dalla Pro Loco e dal comune di Viggianello – è un incontro di generi musicali che ha come tema portante quello del recupero delle risorse culturali e musicali dell’area del Parco del Pollino, in stretta fusione con altri linguaggi musicali (dal repertorio lirico a quello da cinema, dal repertorio bandistico a quello rivisitato delle tarantelle e pastorali). L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso la musica e le esperienze didattiche e virtuosistiche dell’area lucana e calabrese del Parco, il valore identitario e culturale di un territorio che anche sul piano artistico e su quello delle tradizioni sonore locali ha tanto da offrire. Il progetto è ambizioso e affascinante. Raccontare il Pollino attraverso le musiche dei luoghi e al tempo stesso valorizzare i tanti ricercatori, costruttori, musicisti, direttori d’orchestra che associano al marchio di un territorio così vasto qual è quello del Parco all’esperienza e alla professionalità acquisite sul campo, nei conservatori di musica e nel resto del mondo. Oltre all’incontro e all’esecuzione di più generi musicali (sono previsti circa dieci ensemble che abbracciano più stili e linguaggi), nella parte finale della serata sarà in scena per la prima volta – anche grazie a un lavoro didattico che il comune di Viggianello sta portando avanti con l’istituzione della scuola civica di musica - la prima orchestra di fiati del Pollino che si esibirà insieme allo strumento simbolo di quest’area, vale a dire la zampogna. Colto e popolare che si incontrano, dunque, per un obiettivo comune: valorizzare gli strumenti tipici in un momento intenso di fruizione e promozione (il “concertone” sarà inciso e il cd distribuito in tutta la regione Basilicata) e inserire in questa forte azione di marketing lo studio, la didattica e un progetto che naturalmente va al di là dell’evento finale. All’evento prenderanno parte “Le corde e le voci” (strumenti a corde e gruppi vocali, con un repertorio che spazia dalla musica classica al repertorio napoletano), “Gli Ottoni Romani” (con repertorio tratto dalle musiche da film), I Benjamin Ensemble (ottoni e percussioni), Gli Uomini delle Valli e Radio Lausberg (con un repertorio ispirato ai canti e alle musiche del Pollino) e le “Zampogne e l’orchestra di fiati del Pollino (un incontro tra la musica colta e popolare). La direzione artistica è affidata ai maestri concertatori Giuseppe Bonafine e Roberto Sola. L’inizio è previsto per le ore 18, la location è a Viggianello, in piazza San Francesco da Paola. Previsti, ancora, i mercatini dei prodotti tipici e degli strumenti musicali tradizionali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|