HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Costantino si inaugura il Museo dell'Etnobotanica

21/08/2014

Sabato 23 Agosto alle ore 18,00 si terrà l’inaugurazione del museo dell’Etnobotanica allestito presso la Casa Parco del Comune di San Costantino Albanese . Un interessante contenitore turistico che insieme ad altri presenti nella comunità, tende a valorizzare il patrimonio naturalistico consentendo ai visitatori la conoscenza delle piante erbacee, arbusti ed arboree presenti nell’area del Parco Nazionale del Pollino. In tal senso, estrema importanza riveste il testo letterario del Prof. Pasquale Scutari “I nomi delle piante nella comunità albanese del Pollino Lucano” il primo in assoluto portato a termine e dato alle stampe che comprende la raccolta del lessico fitonimico delle comunità albanofone dell’area del Pollino. Il testo impostato su una ricerca sistematica sul lessico arbëresh riporta il significato delle piante, la specifica utilizzazione, gli effetti terapeutici connessi al loro uso, tanto ad evidenziare ancora una volta l’identità storico-culturale di un area di rilevanza naturalistica. Il museo dell’Entnobotanica ospita varie tipologie di piante con la riproduzione di immagini e spiegazioni circa il loro significato e laboratori per l’olfatto. Il tutto volto ad accrescere l’interesse a passeggiate escursionistiche per sperimentare il contatto diretto e vivo con la natura ed i profumi dei nostri incantevoli luoghi.
“Questo museo- spiega il sindaco Rosaria Busicchio- rende omaggio a culture tradizionali associate alla gestione del mondo vegetale e in particolare, per le popolazioni di cultura Arbëreshe, all’uso etnobotanico delle essenze vegetali rinvenibili nell’areale del Pollino.
Per rendere accattivante la visita all’area del centro visite, sono state realizzate installazioni utili ad una fruizione multimediale del centro.
Si tratta di infrastrutture ed attrezzature che consentiranno un primo approccio con i valori naturalistici e culturali della zona e allo stesso tempo determineranno un approccio ludico per l’apprendimento delle tematiche proprie dell’area.
In particolare si è inteso tematizzare una mostra permanente con l’intento di istituire un “Centro studi e ricerca per le piante officinali del Parco del Pollino”.
A tal fine sono stati realizzati specifici allestimenti in due stanze del primo piano della casa parco e della rimodulazione degli stessi nella stanza di ingresso.
Gli allestimenti consistono nel posizionamento di bacheche espositive in legno opportunamente allestite con reperti e contenitori che esplicitino l’uso tradizionale delle specifiche essenze officinali oggetto della mostra, una postazione di lavoro per lo svolgimento di laboratori didattici, la pannellonistica didascalica sulle essenze officinali, una postazione a retroproiezione con schermo olografico e un leggio interattivo con tecnologia multi touch utile a rendere interattiva la visita, così da permettere al visitatore di acquisire informazioni sul tema trattato”.

Saranno presenti al convegno il Prof. Pasquale Scutari, il componente direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Giuseppe Castronuovo, il Direttore del Parco Annibale Formica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo