HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tonino Guerra e i Progetti Sospesi a Fardella

16/08/2014

Lunedì 18 agosto, nel corso della XXXVI sagra del “raskatiell” di Fardella (Potenza), che vedrà la partecipazione di Justine Mattera, un evento di grande suggestione legherà il nome del borgo lucano a quello di uno dei più grandi sceneggiatori e poeti al mondo, il Maestro Tonino Guerra.
Il “Comitato di Gemellaggio” di Fardella, attraverso la Presidente Mariangela Coringrato e la fattiva collaborazione di don Antonio Appella e Antonietta Latronico, ha fortemente voluto la redazione di un progetto che faccia conoscere Fardella e la Valle del Serrapotamo oltre i confini regionali, e oltre le consuete proposte turistiche.

Il progetto è stato affidato ad Alessandro Turco che da anni elabora e cura iniziative culturali in tutt’Italia. La sua idea è stata quella di ispirarsi alla visione poetica e onirica di Tonino Guerra, sceneggiatore di Fellini (con cui nel 1974 vinse l’Oscar per “Amarcord”), Antonioni, fratelli Taviani, Angelopoulos, Tarkovsky, che ha dedicato gli ultimi due decenni della sua vita alla Valmarecchia, in Romagna, popolandola di sogni e di racconti.
Il Maestro, fonte inesauribile di fantasia, ha lasciato molti suggerimenti su come far fiorire la bellezza nei luoghi della nostra Italia. Alessandro Turco ha proposto nel suo progetto, sostenuto da Lora, moglie russa del maestro e dal figlio Andrea Guerra, celebre compositore, la realizzazione di due dei “Progetti Sospesi” indicati dal Maestro romagnolo e d’intitolargli il Progetto per Fardella .

Lunedì 18, negli spazi della Villa Comunale, l’artista salentino Massimo Marangio, traendo spunto dai percorsi storici in Basilicata del poeta e pittore Carlo Levi, interpreterà i tratti poetici dell’autore piemontese, nello scenario paesaggistico di Fardella, realizzando una tela pittorica che donerà al Comune come prima opera delle cinque suggerite da Tonino Guerra nei “Progetti Sospesi”. Al termine dei lavori di ristrutturazione di un pregevole Palazzo storico di Fardella, sarà possibile completare la donazione, ed intitolare, proprio al Maestro, il nascente “Museo sospeso”.
Sempre lunedì, nell’ambito della performance pittorica, alle 18 sarà proiettato il docu di Adrio Testaguzza “Viaggio luminoso di una vita” perché si ascolti la voce del Poeta nella pietra, negli strati della memoria. Il musicista Luigi Marra, eseguirà alcuni brani di musica popolare salentina in omaggio a Tonino Guerra che, nella sua casa di Santarcangelo di Romagna, ha chiesto di ascoltare la pizzica, la musica della Taranta, poche ore prima di morire.
Nel corso della serata, oltre alla donazione dell’opera pittorica al Comune, lo scrittore Maurizio Nocera, racconterà al pubblico la sua esperienza di ascolto dei “fattarielli”, fatta a Fardella nelle scorse settimane. Tra gli uditori, il Sindaco ed una rappresentanza della città tedesca Rangsdorf, gemellata con il borgo lucano.
Nei prossimi mesi, sempre dedicato a Tonino Guerra, Alessandro Turco proporrà l’istituzione del “Museo frantumato”, altro “progetto sospeso” del poeta, che riguarderà l’intera valle del Serrapotamo, sull’esempio di quanto il Maestro ha realizzato in Valmarecchia.
Il Maestro amava moltissimo il Sud. In un videomessaggio di qualche anno fa, indirizzato ad alcuni amici di Matera, in occasione della sua mostra di opere pittoriche, auspicò che : “uno scoppio di vitalità poetica esploda nel Sud Italia, perché c’è un paesaggio ancora nuovo che il mondo ha bisogno di vedere, di capire … Vorrei che nascesse qualcosa di forte nel Sud, che la luce, per l’Italia, arrivasse da lì …, vorrei che scompaiano quelle forze di cattiveria con le loro ombre pesanti sulla Bellezza …” .
Fardella si candida ad essere uno dei “fari di Bellezza”, perché, come ha scritto Tonino Guerra, “se salviamo la Bellezza, salviamo noi”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo