HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CS: fuochi pirotecnici Feste Patronali Pisticci 2014

15/08/2014

L'Associazione Feste Patronali San Rocco Pisticci comunica che quest'anno la ditta che si esibirà negli spettacoli pirotecnici è la "Pirotecnica Moderna" di Giovanni Padovano in Genzano (PZ).
Si tratta di un’azienda che ha già sparato a Pisticci, riscuotendo notevoli successi.
Gli spettacoli previsti per l'edizione 2014 delle Feste Patronali sono:
1) il giorno 15 agosto alle ore 6.00 sparo di colpi oscuri in località Pagnotta; alle ore 11.00, all'uscita della Processione in onore dell'Assunta, diana di fuochi pirotecnici in località Pagnotta e serie di batterie a terra in località Terravecchia; al rientro della Processione sparo di colpi oscuri in località Pagnotta;
2) il giorno 16 agosto alle ore 6.00 sparo di colpi oscuri in località Pagnotta; alle ore 10.30, all'uscita della Processione in onore di San Rocco, diana di fuochi pirotecnici in località Pagnotta e serie di batterie a terra in località Terravecchia; sparo di serie di batterie durante l'itinerario processionale; poco prima dell'arrivo della Solenne Processione, in piazza La Salsa, spettacolo di fuochi pirotecnici cosiddetti "da piazza" offerti dalla ditta "Quinto Carmine e Mino";
3) il giorno 17 agosto alle ore 6.00 sparo di colpi oscuri in località Pagnotta; alle ore 11.00, all'uscita della Processione in onore di San Vito, diana di fuochi pirotecnici in località Pagnotta e serie di batterie a terra in località Terravecchia; al rientro della Processione sparo di colpi oscuri in località Pagnotta.
Si comunica alla cittadinanza che le autorità competenti hanno ritenuto che non ci fossero le condizioni per potere concedere quest'anno le autorizzazioni per lo sparo di fuochi pirotecnici di tipo tradizionale.
Siamo riusciti solamente ad ottenere lo sparo di fuochi cosiddetti “da piazza” all'arrivo della statua del Santo il 16 agosto in piazza San Rocco.
Siamo convinti che la festa in onore del nostro Santo Patrono, pur privata di questo tradizionale elemento, conserverà intatta tutta la valenza religiosa, devozionale, culturale, sociologica ed antropologica ed esprimerà comunque la grande gioia di tutta la cittadinanza nell’avere San Rocco come Patrono.
Da parte di questa Associazione è stato fatto tutto il possibile perchè anche quest'anno venisse rispettata una tradizione che si ripete da tempi immemorabili; purtroppo ciò non è stato possibile.
Assicuriamo che ci impegneremo fin d'ora perchè il prossimo anno questa antica tradizione, che ha visto in passato splendori indimenticabili, possa essere ripristinata con la fattiva collaborazione di tutti i soggetti interessati, sia pubblici che privati.
Ricordiamo, infine, che sono vietati da parte di privati altri tipi di sparo durante le manifestazioni religiose.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo