|
Il 14 agosto la 19^ Festa del Tarufo a Marsicovetere |
---|
13/08/2014 | La Festa del Tartufo della Val D’Agri è giunta quest’anno alla 19esima edizione e si svolge il 14 agosto nel Centro storico di Marsicovetere. E’ una festa che fin dalla sua prima edizione ha riscosso un grande successo di pubblico, si calcola infatti che ogni anno sono presenti dalle cinquemila – seimila persone che invadono le piazze e le viuzze caratteristiche del paese per gustare i piatti tipici della cucina con il tartufo, preparati in modo gustoso dai vari ristoranti della Provincia di Potenza. La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Libertas Vertina di Marsicovetere, patrocinata dal Comune di Marsicovetere. Come ogni anno ha l'obiettivo di diffondere e pubblicizzare un prodotto – il tartufo - molto pregiato e richiesto dal mercato. Il tartufo presente in Val D’agri e nella montagna del Volturino è di ottima qualità e di vario tipo. IL migliore è certamente “Lo Scorzone”, ma non bisogna neanche dimenticare altri tipi di tartufo abbastanza richiesti (in alcune zone della Valle è presente anche il tartufo bianco). "La Festa- spiegano gli organizzatori - rappresenta per la nostra comunità un veicolo pubblicitario determinante per la diffusione non solo del prodotto tartufo ma anche delle bellezze storiche e naturalistiche delle quali è ricco l’intero territorio del Comune di Marsicovetere. Ed è proprio nella direzione di una sempre più qualificata promozione dell’offerta turistica di Marsicovetere e dell’intera Valle Dell’Agri, ha individuato nel prodotto tartufo la propria punta di diamante. Il massimo impegno e' nel cercare di creare, in collaborazione e coordinamento con gli altri paesi della Valle Dell’Agri, un marchio di qualità per il tartufo della Valle". Tornando all’attualità “ quest’anno, si potrà di nuovo gustare il tartufo in diversi modi: dall'agnello al tartufo, alle orecchiette al peperone crusco e tartufo fino alle delizie del pregiato tubero". Può essere questo esperimento una prospettiva interessante per lo sviluppo commerciale (ad oggi non prevedibile) di un nuovo prodotto dalle grandi potenzialità”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|