HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il LFF chiude in musica in attesa dei film vincitori

13/08/2014

“Io credo nel talento. Oggi abbiamo possibilità che 20 anni fa non c'erano, ma occorre esser capaci di raccontare storie originali. Basta con queste commedie, sono tutte uguali, c'è bisogno di storie spiazzanti”, così Alessandro Haber, ospite lunedì 11 agosto della XV edizione del Lucania Film Festival, ha iniziato la sua chiacchierata con il pubblico della kermesse pisticcese, sul Terrazzo gremito di gente.

“Il cinema per me è una malattia – prosegue - è come fare l'amore continuamente con varie donne e ogni volta è come se fosse la prima. C'è un rapporto di scambio, è qualcosa che ti avvolge”. Tra aneddoti vari relativi alla sua lunga carriera, in cui sono stati tirati in causa anche Nanni Moretti e Mario Monicelli, non sono mancati gli apprezzamenti ai luoghi che lo ospitano, definiti incantevoli e unici. “Attraversandoli con la macchina, ho visto piccoli gioielli, che però andrebbero meglio sfruttati e valorizzati”, sottolinea, dopo aver ricordato che 38 anni fa girò, proprio a due passi da Pisticci, sulla strada Basentana, il film “Il tempo dell'inizio”, diretto da Luigi Di Gianni, tra l'altro neo-presidente della Lucana Film Commission.

Piacevolmente colpito dall'atmosfera del festival, l'attore e regista bolognese, che in serata si è esibito sul sagrato della Chiesa Madre con il Quartetto Meridies in El Tango, ha deciso di rimandare di un giorno la sua partenza, per poter godere del LFF da spettatore, pieno del suo ottimismo che lo porta ad affermare: “Credo che fra 10 anni il Sud diventerà il cuore della nazione. E' qua che c'è la verità, c'è energia, c'è da scoprire tante cose, l'aria è fantastica, la gente vuole mettersi in gioco, è creativa”. Ecco perché, informato della candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019, ha subito deciso di tifare per la città lucana, “perché io sono con gli outsider, con tutti coloro che si vogliono mettere in gioco e provare a stupire”.

L'intervento di Haber sulla Città dei Sassi ha introdotto idealmente il sindaco di Matera, Salvatore Adduce che, nell'ambito di un tour nei comuni lucani, ha toccato anche Pisticci per consegnare al Comune i vessilli con la scritta "Io sostengo Matera 2019". Il primo cittadino materano, nella breve cerimonia tenutasi alla presenza dell'assessore comunale alla cultura Francesco D'Onofrio, ha ribadito il forte legame col LFF cui ha riconosciuto il merito di aver fatto da apripista alle politiche di sinergia tra i territori.

Intanto, dopo i numerosi appuntamenti che hanno riempito anche la terza giornata di lavori, il LFF si avvia alla chiusura, affidata come sempre alla musica live. Quest'anno saliranno sul palco i The Moorings, esplosiva band francese che, grazie alla sponsorizzazione di Rabite, proporrà il suo irish-folk-punk nella splendida cornice della Sala grande, a partire dalle ore 22:30, subito dopo la cerimonia di premiazione dei film vincitori della XV edizione, in programma alle 21:45 nella Sala piccola. Fedele ai temi popolari della tradizione irlandese, la band, tra le più seguite del vecchio continente, vanta collaborazioni, tra gli altri, con i Dubliners e i Pogues.

Anche se in dirittura di arrivo, il LFF continuerà a proiettare immagini in movimento sui suoi schermi open air, a partire dal pomeriggio. Alle 18:30, sul Terrazzo, saranno protagonisti i giovanissimi, con una selezione di corti presentati nell'ambito di una sezione non competitiva, pensata per promuovere tra i ragazzi le attività culturali, con un occhio di riguardo al cinema e alla multimedialità. Giovane è anche il Mashrome Film Festival, evento romano che, giunto alla sua terza edizione, ha deciso di realizzare il suo epilogo nella cornice della rassegna pisticcese, con la proiezione di una selezione di lavori, in programma alle ore 20:00, sempre sul Terrazzo.

Sullo schermo della Sala piccola, invece, a partire dalle ore 21:00, scorreranno le immagini di “Matera città dei Sassi” di Maria Novella Storchi e “Lamento funebre a Pisticci” di Michele Gandin, proiezioni curate dalla Lucana Film Commission. Seguirà il thriller di Felice Vino che ha firmato “Protocollo S”, la prima web serie lucana, presentata nella sezione Spazio Italia. La Sala si spegnerà dopo la proiezione dei film vincitori, in programma alle ore 00:30.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Presentazione del Piano Triennale di Valorizzazione della Collezione "Camillo d’Errico"

Lo scorso 05 marzo 2025 è stato firmato un Accordo di valorizzazione triennale 2025 -2027 tra i Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, nato nel 1914 allo scopo di gestire la c...-->continua

10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone ra...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo