|
"Lagonegro tra arte e mistero...a spasso nel borgo delle trentatré chiese" |
---|
11/08/2014 | La manifestazione, organizzata dall’Associazione A Castagna Ra Critica si svolgerà a Lagonegro il 13 e 14 agosto.
Per bissare il successo della prima edizione, “Il cavaliere errante” sarà portato in scena, ancora una volta, dalla compagnia Attiva-Mente, in un percorso itinerante per le vie di Lagonegro con atto finale davanti al castello.
La rappresentazione teatrale, testo di Milena Falabella, sceneggiatura e regia di Gianluigi Pagliaro, con Antonio Fraudatario, riprese cinematografiche di Cesare Ferzi, si basa su alcune leggende riportate in documenti storici di Lagonegro ed è nata dalla collaborazione dei sodalizi Attiva-mente e A Castagna ra Critica.
Il borgo antico tornerà a splendere con le antiche botteghe artigiane e gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali, preparati da diverse attività commerciali di Lagonegro - grazie anche alla collaborazione di alcune signore del luogo, suggeritrici di ricette - e con la cooperazione di A.L.S.I.A e Coldiretti.
L’associazione, presieduta da Lorenzo Vannata, in due anni di vita ha messo in campo diverse iniziative per raccogliere fondi necessari al restauro di opere d’arte del considerevole patrimonio storico artistico e religioso che Lagonegro vanta.
Dopo il restauro del sarcofago ligneo del ‘700 e di sei importanti calici per l’Eucaristia, quest’anno è la volta dell’affresco rupestre di San Michele Arcangelo, tornato alla luce dopo decenni - sempre grazie all’impegno del sodalizio - e del monumento ai caduti.
La cittadina di Lagonegro è candidata a essere inserita fra i borghi più belli d’Italia.
PROGRAMMA
Ore 20,00: Anfiteatro piazza S. Anna rappresentazione teatrale "Il cavaliere errante", segue percorso tra le vie del borgo fino al castello. Il pubblico assisterà all'inizio dello spettacolo in piazza Sant'Anna e il corteo, seguendo il cavaliere guidato dai fantasmi, si muoverà verso il Castello per la scena finale.
Ore 21,30: Itinerario artistico-enogastronomico nelle vie del borgo con degustazione di ricette antiche; animazione a cura di musici e artisti di strada.
Per la realizzazione dei piatti saranno usate materie prime di produttori e distributori locali che usano marchio ALSIA e Coldiretti, quali - Azienda agricola Pecorelli Francesco, Società Campo dei Monaci, Cibarie food Consulting.
I piatti tipici saranno serviti da- Ristorante La Marea, Locanda da Federico, Ristorante La Stradella, La Gioconda Resort.
Hanno collaborato le signore Filuccia Riccio, Rosaria Iacovino, Giuseppina Fortunato, Maria Fortunato, Maria Belardi, Giuseppina Sabella, per la realizzazione delle antiche ricette; Nino Tortorella per la realizzazione grafica, e ancora l’Enoteca Perbacco e il locale produttore Torrefazione Caffe, Avis di Lagonegro, alcune associazioni locali, Alsia e Coldiretti.
Partner dell’evento l’azienda vinicola Gioia Al Negro.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Basilicata Fondo Europeo di sviluppo regionale, Fesr Basilicata e con il patrocinio del Comune di Lagonegro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|