|
Notte di San Lorenzo sulla Torre di Satriano |
---|
9/08/2014 | Domani 10 Agosto 2014 sarà un'occasione rara per visitare uno dei posti più suggestivi della Basilicata mentre nel cielo avvengono due fenomeni astronomici: le stelle cadenti di San Lorenzo e la Luna Piena di Agosto. L'iniziativa si terrà presso il sito archeologico Torre di Satriano ed è organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con il Comune di Tito e l'associazione Orti del Melandro.
Gli ingredienti sono semplici e li mettono a disposizione la Natura, intesa come Regno dove avvengono le cose, e gli Uomini, quelli che hanno vissuto tra queste montagne secoli fa e ci hanno lasciato testimonianza del loro passaggio, tanto erano bravi a costruire.
“Noi aggiungiamo poco altro – dicono gli organizzatori - la Musica no stop, fino a quando ce la fate a ballare, un approfondimento astronomico, solo vino paesano, prodotti del Melandro. Boicotteremo come sempre il monouso, vi chiediamo di avere rispetto e di non lasciare nemmeno una cicca di sigaretta nell'area archeologica, all'occorrenza abbiamo dei posaceneri da tasca”.
Per arrivare in cima bisogna fare un chilometro a piedi e non ci sono bagni. Si consiglia di indossare scarpe comode, una felpa con cappuccio e di portare una coperta o un sacco a pelo per guardare il cielo.
Il programma della serata prevede alle 22:00 un approfondimento astronomico con planetario e telescopio. A seguire, sul terrazzo della Torre, “Guarda l'angolo del cielo live” con Antonio Langone chitarra e voce. Dopo le 24:00 spazio a Dj Selecta Waz, reggae dal Senegal e Dott. Watt con una selezione di Techno minimal. Le auto vanno lasciate all'ingresso dello sterrato, poi bisogna conquistare la vetta. Munirsi di luci tascabili anche se la Luna dovrebbe essere d'aiuto. È prevista una quota di partecipazione di 5€ in prevendita, 8€ dopo le 24:00. L'iniziativa è un Evento Green di Al Parco infatti verrà boicottato il monouso, il materiale promozionale è stato stampato su carta a marchio FSC, saranno utilizzati prodotti di stagione e a chilometro zero, verranno piantiti alberi a Matera per compensare la C02 e sostenere la candidatura a capitale europea della Cultura. Come arrivare: 1) Strada Statale Tito - Brienza s.s. 95 variante, 2) uscita Satriano - Polla – Sant'Angelo, 3) alla Prima girare a destra in direzione Tito, 4) percorrere la vecchia statale 95 per 4 km, 5) girare a destra e seguire le indicazioni del cartello "Sito archeologico SATRIANUM", 6) percorre per altri 800 metri e parcheggiare. Info e prenotazioni: biglietti.alparco@gmail.com, 3295320026, 3286991733.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|