HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Castello del Malconsiglio di Miglionico, la musica napoletana dei Cimarosa.

7/08/2014

Presso il Castello del Malconsiglio di Miglionico andrà in scena domani sera con inizio alle 21:30 lo spettacolo dei Cimarosa gruppo storico della Canzone Napoletana che porterà in scena e in rassegna le pagine più belle e divertenti della musica partenopea. Lo spettacolo, organizzato dall’Associazione Scenamediterraneo Potenza, nell’ambito della rassegna Teatri di Pietra 2014, Theatrum Theatron, di concerto con la Regione Basilicata, da Shell, dai Comuni di Venosa, Miglionico e Grumento Nova, da CapuAntica Festival, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Del Turismo, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, Direzione Regionale per i Beni Paesaggistici della Basilicata vedrà salire sul palco Peppe Barone, alla chitarra e in voce, Gennaro Cardone al mandolino, Nicola Natale, al basso e contrabbasso, Gaetano Sica alle percussioni, Salvatore D’Esposito alla chitarra classica e le cantanti Stella Brignola e Claudia Barbato. Lo spettacolo della durata di due ore, propone una effervescente carrellata dei più famosi motivi del repertorio artistico napoletano, da Funiculì Funiculà a Era de Maggio, da Tamburriata Nera fino alla più recente “A città e Pullecenella”. Il Gruppo Storico dei Cimarosa è nato nel 1976 per merito di quattro giovani musicisti napoletani, Peppe Barone, Nicola Natale, Pasquale Mormile e Gennaro Marzullo e ha partecipato nel corso degli anni a diverse trasmissioni televisive, quali Maurizio Costanzo Show, Serata d’Onore, Buona Domenica, Domenica In e tante altre iniziative Tv. Nel corso degli anni tanti sono stati i mutamenti e i cambiamenti artistici, che hanno fatto breccia nel cuore di diversi appassionati, tra questi Pippo Baudo che ascolta i brani de I Cimarosa e decide di portarli in Tv a Domenica In. Tanti i concerti svolti dal gruppo che nel 1990 incide il cd Neapolitan Country, e successivamente un nuovo Cd viene dedicato al grande Totò. La presenza di Claudia Barbato e Stella Brignola assicura al pubblico una forte musicalità e un grande impatto canoro. Lo spettacolo dura due ore, di musica, canzoni mai sopite nel tempo e nella memoria dei tanti, tanti appassionati di un gruppo, I Cimarosa che ha fatto letteralmente la storia della musica partenopea in questi anni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo