HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa.3^ edizione della manifestazione “Roba Da Matti”

7/08/2014

“Roba Da Matti” è la terza edizione della manifestazione che si terrà a Venosa il giorno 11 agosto 2014 in piazza Ninni a partire dalle 18,30 tema “L’ntegrazione”. L’evento nasce dalla collaborazione del Centro di salute Mentale di Venosa dell’ASP con l’Associazione Familiari Anti-Stigma “Alda Merini”. Tale manifestazione ha l’obiettivo di creare sul territorio momenti di aggregazione e partecipazione attiva dei familiari in collaborazione con i servizi sanitari dell’ASP, all’insegna della solidarietà, della condivisione e della promozione culturale e sociale, dell’emancipazione sociale di persone affette da disagio mentale. Nel 2010 il Dipartimento di Salute Mentale dell’ ambito territoriale di Venosa, rispondendo alla mission aziendale e al progetto obiettivo salute mentale, ha promosso la nascita dell’Associazione Familiari Anti-Stigma “Alda Merini” insieme alle famiglie che vivono la problematica psichica. L’Associazione ha tra gli obiettivi prioritari l’ integrazione con i servizi sanitari per favorire gli obiettivi di salute, cura e riabilitazione, la sensibilizzazione della comunità ai temi della salute mentale e la lotta al pregiudizio.
“ La salute mentale non è sola “roba da matti” – spiega la dott.ssa Maria Antonietta Dicorato, responsabile Not ASP di Venosa - ma è un tema che arricchirà gli spunti di riflessione dell’evento; una serata ricca per far conoscere più da vicino il mondo che si cela dietro la definizione di salute mentale. L’obiettivo di questa manifestazione giunta alla terza edizione è quello di far comprendere come un’associazione di familiari operi in stretta sinergia con i servizi territoriali dell’ASP e con la comunità per superare il pregiudizio diffuso rispetto al tema dell’esclusione dei diritti di cittadinanza. Salute mentale significa essere accettati, inclusi, riconosciuti dalla propria comunità”. La serata di solidarietà e di condivisione sarà animata da una performance teatrale,nata dal laboratorio teatrale di ricerca guidato da una volontaria del centro Salute Mentale di Venosa, Laura Caressa con i ragazzi seguiti dai servizi territoriali;
Presenti anche spazi dedicati all’arte: pittura, scultura e fotografia e laboratori dal vivo. Parteciperanno agli spazi creativi le strutture residenziali dell’ Auxilium,la Comunità terapeutica “Fratello Sole di Tolve”, artisti provenienti dal territorio della Basilicata; inoltre i laboratori creativi dal vivo verranno proposti da Carovanart Lucania, vi sarà la presenza di uno stand fuori dal ghetto. Il tutto sarà allietato da musica popolare lucana e dalla degustazione di antichi sapori lucani.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo