HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Campli, 13 agosto 2011 verr à presentato presso la Sala Consiliare di Palazzo Fa

12/08/2011

Sabato 13 agosto 2011 verrà presentato a Campli, presso la Sala Consiliare di Palazzo Farnese, il libro di Nicolino Farina Porchetta Italica di Campli – Excursus storico letterario sul porco (Giservice Editore).

Il libro è stato promosso dalla Pro-Loco Città di Campli e dal Comune di Campli per sottolineare la 40ª edizione della Sagra della Porchetta Italica di Campli che si svolgerà dal 18 al 21 agosto 2011.

Dopo il saluto del Sindaco, Gabriele Giovannini, e del Presidente della locale Pro-Loco, Francesco D’Isidoro, interverranno:

Dino Mastrocola, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università agli Studi di Teramo,

Leandro Di Donato, Presidente dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – sezione italiana.




Il libro - Scoprire il perché del primato sulla Porchetta di Campli, di come questo cibo prelibato sia il vanto e l’orgoglio della ricca gastronomia dei camplesi, è il concetto chiave del libro. In pratica un lungo viaggio nella storia e nelle civiltà dal Risorgimento al Rinascimento, dal Medioevo ai Romani, dagli Italici della necropoli di Campovalano dell’Età del ferro agli Italici del villaggio di Coccioli dell’Età del bronzo.

Una ricerca storica, letteraria, bibliografica e archivistica che, oltre a proporre un excursus storico letterario sul porco, scopre le origini antiche dell’allevamento del maiale e dell’uso della Porchetta nella tradizione camplese. Ricerca e intuizione che hanno fatto scoprire alcuni dei segreti della “Porchetta Italica” di Campli come il ghiaccio delle neviere di Battaglia che permetteva d’estate di refrigerare i locali dove le Porchette già “attaccate” (pronte per il forno) si lasciavano “riposare” per 24 ore, o la tecnica della lavatura del maiale (sbollentatura) con acqua bollente salata e aromatizzata con erbe selvatiche del circondario, o, ancora, l’assenza del finocchietto tra gli aromi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo