HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Reintroduzione della lepre italica nel Parco dell’Appennino Lucano

5/08/2014

L’Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione per la conservazione della Lepre italica (Lepus corsicanus) nei parchi della Regione Basilicata, siglata con la Regione Basilicata, - Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità (Ufficio Tutela della Natura), l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, il Parco Nazionale del Pollino ed i Parchi Regionali di Gallipoli Cognato, Piccole Dolomiti Lucane e della Murgia Materana, inizierà, nei prossimi giorni l’attività di immissione di un gruppo di individui di lepre italica lepus corsicanus, a partire dalla località Monte Tre Confini di Laurenzana (PZ).
Sotto la supervisione del dottor Riga dell’ISPRA, i tecnici dell’Ente Parco, durante il periodo invernale, hanno effettuato i censimenti notturni accertando la quasi totale scomparsa della specie; in primavera sono stati effettuati dei sopralluoghi grazie ai quali è stato possibile identificare i seguenti siti maggiormente idonei, dal punto di vista ambientale, ad ospitare la specie: monte Tre Confini in agro di Laurenzana, Madonna del Sasso in agro di Sasso di Castalda e Sarra la Mandra in agro di Marsicovetere.
Il 7 agosto, si giungerà alla fase di reintroduzione nell’area del Parco dell’Appennino Lucano attraverso un gruppo di individui della specie provenienti dall’area faunistica del Parco di Gallipoli Cognato, operazione di fondamentale importanza, sia a livello di conservazione degli ecosistemi sia a livello di conservazione delle singole specie.
Infine, nei prossimi mesi si proseguirà con le attività monitoraggio radiotelemetrico, grazie ai radiocollari applicati agli animali, al fine di effettuare ricerche sull’uso dell’habitat della specie e per accertare la riproduzione degli individui rilasciati.
Il Presidente del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Domenico Totaro, esprime soddisfazione per questa prima azione volta a preservare la biodiversità del territorio, anche perché consentirà all’Ente di realizzare uno dei principali obiettivi previsti nel Piano d’Azione Nazionale per la lepre italica, edito dal Ministero dell’Ambiente, che prevede che tali soggetti vengano reintrodotti in areali in cui la specie è ormai estinta, auspicandone un successivo ritorno.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo