HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucania etno folk: grande successo di pubblico per le due serate finali

10/08/2011

Grande successo di pubblico per le serate finali del Lucania Etno Folk, il festival internazionale di musica popolare i cui appuntamenti si sono tenuti a Satriano di Lucania, nel suggestivo scenario di Bosco Ralle. In particolare, dopo i plausi ottenuti dagli Istamanera, dai Cantori di Carpino e da Enzo Avitabile ed i Bottari, ieri, gran finale con i Babalù, gli Amarimai, Eugenio Bennatoe le voci talentuose di Pietra Montecorvino e Simone Cristitti. Tra tarantelle, pizziche e tamurriate ad ottenere i favori del pubblico sono stati i Babalù, gruppo etno nato a Potenza nel 2009, il cui progetto è quello di fondere le esperienze di ciascuno dei sette componenti e creare un sound ricco di influenze musicali che toccano il Sud Italia per poi arrivare all'Africa ed alla Giamaica. I testi, scritti in “napotentino” , una lingua che mescola il dialetto campano e quello potentino, trattano tematiche sociali. Da Viaggiano a Satriano, invece, gli Amarimai, gruppo che si occupa di salvaguardare e tramandare le tradizioni popolari lucane e non solo. Al pubblico la band ha proposto il suono pastorale della zampogna e quello nobile dell'arpa popolare italiana ossia l'arpa di Viggiano detta arpiedda. Applausi scroscianti, invece, per i nomi più noti. Come il cantautore Eugenio Bennato, che con i suoi lavori propone una nuova interpretazione del folklore musicale di tradizione contadina. Durante il festival è stato presentato il nuovo lavoro del cantautore “Questione meridionale”. Ad accompagnarlo due grandi interpreti della canzone italiana: Pietra Montecorvino (artista ecletica tra le protagonista del film di John Turturro “Passione”, per il quale sta ricevendo ovazioni e riconoscimenti) e Simone Cristitti, vincitore del Festival di Sanremo, e nel 2009 in tour con il coro dei minatori di Santa Flora. Insomma, boom di pubblico e giudizi favorevoli per due appuntamenti che hanno permesso di scoprire e di amare la forza e le sonorità della musica popolare. "Continuiamo ad insistere considerato il successo che otteniamo - precisa il sindaco di satrino, Michele MIglionico - la Lucania è una terra che non si esibisce ma si dona proprio come il lucano, discreto e modesto che non ama le prime file ma crede nell'essere. Abbiamo coinvolto i comuni di Tito e Rivello, sperando di coinvolgerne altri nel futuro, per allargare le finalità del festival e quindi gli orizzonti turistici di un'area che crede sempre di più nel territorio e non nel campanile".
Il "Lucania Etno Folk", il cui direttore artistico è il cantautore Eugenio Bennato, è organizzato dai comuni di Satriano, Tito e Rivello in collaborazione con la Regione, la Provincia, il Gal Marmo Melandro, l'associazione Borghi autentici, il Parco nazionale dell'Appennino lucano, la Pro Loco di Satriano, l'associazione satrianesi e l'agenzia Rullo. Sponsor privato è la società Energy Italia 01



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo