HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Teana si è svolta la giornata della mietitura

14/07/2014

Ieri a Teana si è svolta la giornata della mietitura, un evento organizzato dalla Proloco di Teana con la viva collaborazione di buona parte della popolazione che ha partecipato all'evento.
Come di consueto la giornata e' iniziata presto, con un'abbondante colazione secondo l'uso contadino, pane, vino e insalate tipiche della giornata con i primi prodotti di stagione. La giornata della mietitura e' finalizzata alla raccolta del grano appunto, che servirà per la realizzazione delle gregne, delle strutture votive portate in processione in occasione dei festeggiamenti di Sant'Antonio e della Madonna delle Grazie che ricorrono l'otto e il nove agosto.
Nel corso della giornata c' è stata un'attenzione particolare nel riscoprire le tecniche antiche di raccolta del grano, in passato ci raccontano gli anziani, quando ancora le macchine non avevano invaso la vita dell'uomo, i ritmi di lavoro erano diversi, proprio per questo esisteva una rigida organizzazione del lavoro, gli uomini mietevano con la falce il grano, le donne che li seguivano raccogliendo il grano raggruppandolo in mazzi che formavano poi a loro volta dei covoni, il rapporto era di quattro a uno, quattro uomini mietevano e una donna realizzava dei mazzetti di spighe di grano, legati rigorosamente con delle altre spighe, inoltre anche i bambini partecipavano raccogliendo eventuali spighe lasciate a terra, in modo che neppure una spiga andasse persa, naturalmente ad alleggerire il lavoro, la presenza della musica che rendeva ogni evento anche il più faticoso, una festa.
In sostanza sono stati riscoperti e rispettati anche quelli che potrebbero sembrare dettagli che se tralasciati andrebbero certamente a scomparire. Immancabile la presenza di un' antica statua della Madonna portata nei campi durante la mietitura. Gli elementi necessari ci sono stati tutti, anche se con una piccola differenza, i campi di grano per motivi vari, sono certamente una rarità oggi, rispetto al passato quando erano la normalità per ogni famiglia contadina. Quest'anno e' stata introdotta un'importante novità, o meglio l'evento e' stato arricchito e completato con la benedizione finale del grano raccolto, che dai campi e' stato poi portato davanti la cappella della Madonna delle Grazie dove, dopo la celebrazione della messa, e' stato benedetto. Niente di più tradizionale, in effetti, della pratica dell'uomo di offrire le primizie al Dio in segno di ringraziamento e di buon auspicio per i raccolti futuri.

Mariarosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo