HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Paesaggi Lucani entra nel vivo con la summer school

8/07/2014

#paesaggilucani, finanziato nell’ambito del bando della Regione Basilicata “Visioni urbane”, dopo il seguitissimo pre-lancio del mese di giugno è entrato nel vivo con le iscrizioni alla summer school dedicata allo storytelling che si terrà dal 3 al 10 agosto a Matera, prevalentemente in giro ma con base nello splendido scenario di Casa Cava.

“Nelle sue epoche di maggior sviluppo e di apertura al nuovo e al diverso, la nostra civiltà ha sempre ricercato e praticato con competenza e passione l'arte del viaggio, intesa non come una serie di precetti e regole protettive, da applicare meccanicamente, - ha dichiarato Sergio Fadini, dell'associazione Il Vagabondo e progettista dell'iniziativa - ma come una riflessione d'apertura, nutrita dell'esperienza propria e altrui, intorno alle forme e ai modi del percorso dal consueto verso l'altro e l'altrove, verso l'ignoto, sulle tracce di Gilgamesh e Ulisse, Marco Polo e Ibn Battuta, Don Chisciotte e Phileas Fogg. E ogni viaggio è anche il suo racconto.
Riproporre in chiave attuale questa tradizione, invitando a una riflessione sull'arte di viaggiare e del narrare, a sperimentare viaggi nei luoghi della geografia e della mente, attraverso i cinque sensi e le pagine dei libri, per sviluppare la capacità di osservare, capire, sentire e raccontare, in compagnia di alcuni tra i maggiori viaggiatori e scrittori di viaggio italiani e stranieri.”

Questa è la filosofia della summer school di "Paesaggi lucani" il cui scopo è attivare uno sguardo nuovo e creativo sul territorio, attraverso momenti di riflessione, lezioni, workshop e lo sviluppo di esercizi specifici nelle diverse forme espressive. La caratteristica del metodo è trasformare l'attività pratica in stimolo per la comprensione di nuovi modi di narrare e al contempo migliorandoli sotto il profilo tecnico. Un workshop permanente, in cui lo scambio e la contaminazione fra le classi partecipanti aggiunge possibilità alla creatività. Durante la settimana si imposteranno una serie di progetti da concludere in fasi diverse dell'anno, dai più semplici ai più ambiziosi, con lo scopo di creare nuove forme di narrazione della Lucania.

“Una proposta – secondo Vito Epifania, project manager di Diòtima srl, fra i partner del progetto - che si rivolge a tutti i curiosi, gli operatori di settore, gli studenti, gli esperti di cultura, turismo, commercio, ai designer, ai grafici, ai fotografi e agli scrittori (o aspiranti), alle donne e agli uomini che amano la Lucania. Un'esperienza unica, affascinante e coinvolgente, al contempo divertente e professionale. Una vacanza impegnata, dove ciascun partecipante lavorerà su se stesso e sulla propria capacità narrativa attraverso quattro “strade” differenti: scrittura, fotografia, video o disegni.”

Ancora pochi i posti disponibili, ma le iscrizioni a questa settimana creativa in compagnia di 4 “docenti” d'eccezione, afferenti alla Scuola del Viaggio, (che già nel 2012 fece tappa a Matera), sono ancora aperte.

“Avremo l'onore di ospitare Andrea Bocconi, noto scrittore di viaggio; Stefano Faravelli, uno dei più bravi disegnatori di viaggio a livello mondiale; - ha concluso Sergio Fadini - Andrea Calepari, regista e video-maker e Vincenzo Cammarata, che dopo aver partecipato a un'edizione della Scuola del Viaggio anni fa, ha deciso di dedicarsi in modo professionale alla fotografia con ottimi risultati. Iscriversi significa accettare una sfida, quella di provare a credere nelle proprie capacità artistiche per trasformarle in competenze di vita e professionali.”

Tutte le informazioni e la form di iscrizione sono disponibili sul sito del progetto: www.paesaggilucani.it Altre info e aggiornamenti sono sempre disponibili anche attraverso i principali social network: Facebook, Twitter, Instagram



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo