|
Nelle scuole lucane i corsi di Unibas e Shell |
---|
7/07/2014 | Si chiama "Geoscuola", ed è il progetto organizzato dal dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata e sostenuto da Shell Italia E&P, che ha portato da marzo alla fine di questo anno scolastico in dodici scuole della Val d'Agri (25 classi e 450 studenti) i misteri e le meraviglie della Terra, dai vulcani ai fossili, attraverso lezioni frontali, video, modelli ed escursioni.
L'organizzazione è stata coordinata dai docenti del dipartimento di Scienze dell'Unibas, con la didattica - ovvero la presenza nelle scuole - affidata ai neo laureati nei corsi in Scienze Geologiche dell'Ateneo lucano, suddivisi in due gruppi di quattro componenti ognuno (e dai docenti, per quanto concerne le escursioni, fra cui la visita in un geosito della Basilicata).
Il progetto si è sviluppato in cinque lezioni e in un’escursione geologica a Sasso di Castalda (Potenza), area di rilevanza nazionale da questo punto di vista. Durante i corsi gli alunni hanno potuto assistere a riconoscimenti macroscopici di campioni di roccia e fossili derivanti da specifici geositi dell’Appennino Lucano. I docenti, in particolare, hanno anche affrontato temi specifici: l’origine dell’universo e la struttura della Terra, i terremoti, i vulcani, i fossili e gli idrocarburi, e i geositi. Obiettivo dell'escursione geologica è stato quello di applicare, in forma di gioco educativo, le nozioni apprese durante le lezioni di didattica di tipo frontale e pratico (ad esempio, il riconoscimento delle principali formazioni rocciose affioranti, un'esercitazione grafica e la riproduzione di alcune ‘forme’ geologiche osservabili in panoramica). Alla fine del ciclo d’incontri, il livello di apprendimento è stato verificato con modalità di tipo ludico-competitivo, suddividendo gli studenti in squadre con l’assegnazione di un punteggio e relativa premiazione finale (GeoQuiz).
"Geoscuola è un progetto importante per gli studenti della Basilicata e il sostegno di Shell al programma – ha dichiarato Tom Kjolberg, Direttore Commerciale di Shell Italia E&P – fa parte di una fattiva collaborazione che Shell ha da diversi anni con l’Università degli Studi della Basilicata per supportare la formazione dei giovani della Basilicata”. Il progetto Geoscuola, hanno invece spiegato i docenti dell'Unibas, "rappresenta un'iniziativa di tipo didattico che prevede la divulgazione delle Geoscienze e del significato dei Geositi presso alcune scuole medie della Val d’Agri, Basilicata. L’organizzazione didattica e scientifica del progetto è coordinata dai docenti del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata. L’attività didattica viene espletata da giovani neo laureati del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Il progetto è articolato in alcune lezioni didattiche di tipo frontale con verifiche in forma di quiz e giochi a squadre. Gli argomenti trattati vertono su nozioni generali inerenti la Geologia di Base e i Geositi, attraverso l'utilizzo di filmati audiovisivi e coadiuvate da esercitazioni sul riconoscimento macroscopico di campioni di roccia e fossili derivanti da specifici Geositi dell’Appennino Lucano. Il programma didattico si è concluso con un’escursione geologica nel Geosito di Sasso di Castalda. Le prime lezioni sono state svolte a partire dalla seconda settimana di marzo".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|