HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:convegno su "Modellazione Spaziale e Temporale dei Sistemi Ecoidrologici"

2/07/2014

Le risorse idriche hanno un ruolo centrale per l’uomo e per gli ecosistemi naturali, e le variazioni legate alle disponibilità posso influire in modo significativo sulle dinamiche e sviluppo ovvero la sostenibilità stessa di un ecosistema. E' uno degli argomenti affrontati durante il Corso Estivo "Modellazione Spaziale e Temporale dei Sistemi Ecoidrologici" organizzato a Matera dall’Università degli Studi della Basilicata grazie ad una collaborazione attivata dal gruppo di ingegneria idraulica con la Princeton University. L’evento, patrocinato dal comitato Matera 2019, si è svolto nella Città dei Sassi. Nel corso dell'incontro, inoltre, si è aperta la possibilità di accogliere in Basilicata studenti della Princeton University (New Jersey - Usa), che potranno partecipare a corsi di idrologia sperimentale.
L’Università della Basilicata, infatti, ha ospitato il professore Kelly K. Caylor, docente del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Princeton, e studenti di dottorato da diverse sedi universitarie italiane ed estere (Pisa, Roma La Sapienza e Valencia).
Questi ultimi hanno potuto interfacciarsi con i docenti in un’alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui temi della gestione delle risorse idriche, la salvaguardia degli ecosistemi naturali e gli effetti del clima e dei cambiamenti climatici sull’ambiente.
L’uomo infatti non è l’unico utilizzatore della risorsa idrica, ma gli ecosistemi naturali e non hanno bisogno di grandi quantità di acqua per il proprio sostentamento e alterazioni del ciclo idrologico e delle disponibilità idriche possono produrre cambiamenti non reversibili. Tutto questo delinea un quadro in cui la risorsa idrica è una risorsa strategica di sviluppo da tutelare e preservare anche in considerazione delle evidenze associate alle forti modifiche subite dal clima a seguito dell’effetto serra.
Il Prof. Kelly K. Caylor è ospite dell'Unibas, e trascorrerà una parte del suo anno sabatico per svolgere attività di ricerca con alcuni ricercatori dell'Ateneo lucano. "Questo è stato possibile - ha detto il docente Unibas, Salvatore Manfreda - solo grazie alla forte sensibilità mostrata dalla nostra Università allo sviluppo di rapporti internazionali e alla promozione di tali iniziative che rappresentano un'opportunità di confronto con colleghi provenienti da diversi atenei. Questa esperienza rappresenta un tassello per il rafforzamento delle attività di ricerca della nostra università e nello sviluppo di percorsi formativi che possano in futuro vedere una sempre più stretta collaborazione con la Princeton University. In particolare, a valle dei confronti avuti in questi giorni è stato proposto di svolgere dei corsi di idrologia sperimentale per gli studenti di Princeton presso la sede lucana. Questo consentirebbe di introdurre all’interno dei percorsi formativi del nostro ateneo corsi tenuti da docenti stranieri insieme a docenti italiani con studenti di varia nazionalità. L’ipotesi per quanto inusuale fornirebbe agli studenti un esperienza nuova e di forte crescita”.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo