HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

, Matera ospiterà la tavola rotonda sul tema Ambiente e beni culturali

2/07/2014

Domani, giovedì 3 luglio, Matera ospiterà la tavola rotonda sul tema “Ambiente e beni culturali: beni archeologici architettonici e paesaggistici” con la partecipazione dei rappresentanti dei media nazionali, della Regione e dell’Ateneo lucano: l'incontro si svolgerà nell'auditorium della Casa Cava, in via San Pietro Barisano, dalle ore 10.
La tavola rotonda, aperta al pubblico, rientra nell'ambito del corso di formazione ambientale per giornalisti e professionisti dell’informazione sul tema "Comunicare/ Divulgare: Ambiente e Beni Culturali" cominciato il 30 giugno nella Città dei Sassi, nell’aula Sassu del polo di San Rocco dell’Università della Basilicata, e che proseguirà fino al 4 luglio, organizzato dalla Sede RAI Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata, quest’anno in collaborazione con la Fondazione Enrico Mattei e l’Ordine dei Giornalisti.

I partecipanti al corso di formazione in questi giorni sono coinvolti in lezioni frontali ed escursioni in diverse aree della Basilicata. I temi spaziano dalla legislazione sul patrimonio culturale al restauro e alla conservazione dei “tesori” archeologici e architettonici, passando per l’etica e la deontologia della comunicazione e per il valore socio-economico dell’ambiente e del paesaggio.

“Oggi è più che mai necessario valorizzare l’attività, le energie e soprattutto le eccellenze della nostra Università – ha detto il neo eletto Rettore dell’Unibas, Aurelia Sole – così come bisogna fare per la Basilicata e per i suoi “tesori” ambientali, artistici, culturali e archeologici. Lo sforzo principale è quello di mettere in campo ogni possibile azione per portare all’esterno queste peculiarità. E in questo senso ha un valore particolare questo corso, per altro fondato sull’apporto dei nostri docenti, che quotidianamente si occupano di queste tematiche, confrontandosi con i partecipanti sul modo in cui nell’Università si fa ricerca e su come la didattica ne tragga vantaggio

“Nel segno di Lucio Susmel – ha detto il direttore della sede lucana della RAI, Fausto Taverniti – tra i padri dell’ecologia e poi di Franco Viola a Padova, il corso di formazione ambientale per professionisti dell’informazione ha potuto contare sul sostegno e sulla passione e le conoscenze scientifiche del neo Rettore dell’Unibas, la professoressa Aurelia Sole. Al Rettore Mauro Fiorentino, cui va un particolare ringraziamento, riconosciamo il merito di aver legato l’Università all’iniziativa promossa in Basilicata insieme alla sede Rai”.
Dal 2011 lo stesso corso è stato riproposto dall'Università degli Studi della Basilicata e RAI Basilicata. Il corso rientra nelle attività Matera 2019.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo