HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tanta Basilicata alla presentazione nazionale di CinemadaMare

2/07/2014

CinemadaMare sbarca in Basilicata e lo fa dopo aver salpato dal porto di Civitavecchia, dove, nella mattinata di lunedì 30 giugno, a bordo della nave Cruise Barcelona della Grimaldi Lines, c'è stata la conferenza stampa nazionale di presentazione della dodicesima edizione del festival. L'appuntamento con i filmmekers (più di una cinquantina quelli già presenti e provenienti da trenta nazioni diverse), gli ospiti e i giornalisti è avvenuto nell'elegante Grande Salone Smaila, tutti accolti con il solito entusiasmo dal direttore Franco Rina.

La manifestazione, che ha preso il via il 25 giugno, si concluderà il 6 settembre ed è stata realizzata in collaborazione e con il sostegno di BNL Gruppo BNP Paribas, main sponsor, Grimaldi Lines, Total, Isoradio, Cinecittà Luce, Marinedi e l’università Luiss Guido Carli “con cui è allo studio una collaborazione per sviluppare il tema della creatività artistica, applicata al pensiero sul business”.
Tanti gli ospiti e gli amici storici di CinemadaMare presenti e che sono intervenuti, a cominciare dall’attore Pino Quartullo: “E’ particolarmente piacevole per me essere qui a CinemadaMare; vorrei dire ai tanti ragazzi presenti una cosa: i cortometraggi sono delle opere d’arte libere, questa libertà non c’è quando si girano il lunghi”. Presente anche il regista Aureliano Amadei, da alcuni anni ospite della rassegna: “ Sono felice dell’invito e ai ragazzi che ogni anno partecipano dico: lasciatevi ispirare dai luoghi che visitate e dalle persone che incontrate”. E poi tanti altri, tra i quali i registi esordienti Luca Immesi e Giulia Brazzale, Alda Teodorani, scrittrice e docente della Scuola Internazionale Comics, e il regista Francesco Del Grosso.
Non poteva mancare, inoltre, Massimo Franchi, docente di Tecnica di ripresa all’istituto Roberto Rossellini, che ha ricordato quando e come CinemadaMare nacque in Basilicata nel 2003. E qui il direttore Franco Rina ha illustrato la formula del festival e ripercosso la storia di questa kermesse che dalla Basilicata si è estesa in tutta Italia, fino a toccare quest’anno la Liguria, ma “CinemadaMare ha il suo cuore pulsante sempre in Basilicata, per una questione affettiva e non solo”. Qui, infatti, grazie all’impegno di Regione, Apt, Area Programma Metapontino/Basso Sinni, Lucana Film Commission e dei vari comuni lucani che ospitano la rassegna (quest’anno Muro Lucano, Guardia Perticara, Nova Siri e Maratea), la manifestazione ha il maggior numero di tappe e svolge la sua fase conclusiva. Approdo finale alla mostra del Cinema di Venezia, in collaborazione con la LFC.

Sarà per questo che la Basilicata è stata presente con tante testimonianze lucane, sia tra i filmmakers che tra gli ospiti. E Margherita Romaniello, in rappresentanza della Regione Basilicata e della LFC, ha portato il suo saluto e illustrato l’impegno della nostra regione per il cinema, riscontrabile sia in eventi come CinemadaMare ma anche con Basilicata Terra di Cinema, all’Isola del Cinema di Roma, organizzato dall’Apt.

“Cdm è un fiore all’occhiello: promuove cinema e fa conoscere i posti più belli, queste iniziative andrebbero sostenute e incentivate di più”, afferma Giuseppe Mazzei, giornalista e decente universitario, originario di Rotondella. Dopo il pranzo, il bus del festival si è messo in marcia per la Basilicata, poiché la prima tappa della “main competition” comincia il 1 luglio proprio da Muro Lucano (Pz).






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo