HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Censin in visita a San Paolo e San Costantino

23/06/2014

Il Dipartimento di Arti e Culture della Basilicata del CENSIN, Centro Studi Intergenerazionale, effettuerà una visita didattica a San Paolo Albanese e a San Costantino Albanese il 25 giugno prossimo. Al viaggio culturale parteciperanno i frequentanti delle otto sedi locali Censin e precisamente dei Comuni di Grassano, Grottole, Miglionico, Pomarico, Montescaglioso, Rotondella, Colobraro e Valsinni.
Il Centro Studi Intergenerazionale (CENSIN) è un Centro di ricerca sociale che effettua un'analisi approfondita dei problemi intergenerazionali. Oltre alle sue attività istituzionali di ricerca e divulgazione scientifica svolge un programma di apprendimento permanente attraverso specifici percorsi formativi e laboratori tematici promuovendo iniziative didattico-culturali finalizzate all’integrazione delle attività formative e alla socializzazione.
Il CENSIN ha organizzato nei giorni scorsi incontri di studio di Iconografia tenuti in tutte le sedi locali dal Prof. Giovanni Messuti, nei quali è stato compreso il significato religioso e simbolico delle icone bizantine oltre alle tecniche di realizzazione. “Icone come una televisione” dove la scena, con il suo profondo significato, sono in continuo divenire nel corso dei secoli. La visita nei Comuni Arbëreshë della Val Sarmento conclude il percorso culturale intrapreso.
A San Costantino Albanese gli ospiti arriveranno nel pomeriggio e, dopo l’incontro presso il Municipio con il Sindaco Rosamaria Busicchio e l’Amministrazione Comunale, faranno visita alla Chiesa Madre dedicata ai Santi Costantino ed Elena risalente agli inizi del 1600 e che conserva al suo interno numerose opere iconografiche.
La più importante è “l’Iconostasi”, una balaustra di legno che divide la chiesa in due parti, il santuario o “vima” dove è posto l’altare e la navata, dove sono posti i banchi per i fedeli. Esse simbolicamente, rappresentano rispettivamente il cielo e la terra.
L’iconostasi presenta dodici icone raffiguranti le principali feste del calendario bizantino ed altre icone quali quelle dell'ultima cena, del Santo Patrono, della Madonna Odigitria, del Cristo, di San Giovanni Battista, del Crocefisso, dell'Annunciazione e dei due Arcangeli.
Di grande importanza artistica sono l'icona dell'Ascensione, posta sul solaio di 34 mq e l’icona del Giudizio Universale posta sulla porta d’ingresso di 60 mq. Inoltre, si possono ammirare alle pareti diverse icone come quelle di San Costantino e Santa Lucia.
Seguirà la visita all’Etnomuseo della Cultura Arbëreshe, dove sono conservati oggetti della cultura materiale e gli antichi costumi tradizionali oltre ad opere iconografiche del maestro J. Droboniku. Si proseguirà con la visita alla Casa Parco dove sono ospitate mostre fotografiche sul paese e sulle tradizioni e dove sono esposti in miniatura i pupazzi in cartapesta (Nusazit), che vengono fatti esplodere la seconda domenica di maggio in occasione della Festa della Madonna della Stella. La Casa Parco ospita inoltre una mostra di strumenti tradizionali e il Museo dell’Etnobotanica.
L’Amministrazione Comunale è lieta di ricevere gli ospiti ed augura loro una buona permanenza, sperando che la nostra cultura, le nostre tradizioni e il nostro piccolo borgo possano suscitare interesse e gradimento.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo