HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Agia-cia: albicocca simbolo promozione territorio

23/06/2014

“La sagra dell'albicocca ha rappresentato negli anni non solo un momento di promozione del prodotto e del territorio, ma anche occasione di scambi culturali, momenti d'informazione e formazione. L'AGIA ritiene fondamentale la diffusione di eventi formativi e la promozione di forme di aggregazione/interazione tra operatori agricoli, enti locali e tutti gli attori del mondo dei saperi coinvolti nei processi di perfezionamento delle professionalità, per una migliore gestione dell'attività agricola, nel rispetto degli standard normativi e dei criteri di condizionalità”. Lo ha sostenuto Rudy Marranchelli, presidente regionale dell'AGIA (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della CIA, in occasione del convegno “gestione sostenibile del suolo in frutticoltura “ organizzato durante i lavori della XVIII edizione della Sagra dell'Albicocca.
“I cambiamenti climatici, l'uso efficiente delle risorse, il risparmio energetico, l'economia verde – continua Marranchelli – sono tematiche strategiche per un'agricoltura proiettata verso Europa 2020. Rotondella è tra i comuni europei firmatari del Patto dei Sindaci, quindi impegnato nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico. Con un corretto uso delle tecniche colturali (fertilizzazione, gestione del suolo, irrigazione) e promuovendo la ricerca in campo agricolo si potrebbe contribuire alla mitigazione delle emissioni di CO2. In linea con questo principio, si propone l'utilizzo di parte dei fonti di compensazione ambientale (derivanti dalla presenza di siti nucleari in dismissione) quale forma incentivante, per dare applicazione concreta a un protocollo tra comune, associazioni di categoria, aziende agricole interessate e enti di ricerca per attuare politiche sul territorio a favore di tutta la collettività, che richiedono all'agricoltore una funzione socio/ambientale oltre che economica. Una vera filiera del trasferimento delle conoscenze -conclude Marranchelli- in grado di concludere il proprio ciclo virtuoso migliorando le performance ambientali delle aziende agricole e capace di proporre strategie di comunicazione in ottica di ecodesign”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo