|
Intesa tra il Parco dell’Appennino Lucano e il Gal Akiris sulle azioni per il tu |
---|
20/06/2014 | Le politiche sul turismo attivate dall’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano in collaborazione con il Gal Akiris, hanno trovato stamane una nuova condivisione sulla realizzazione di un Punto Informativo per i turisti che giungono nel territorio, su cui a breve verrà sottoscritta la relativa convenzione. L’info point avrà sede a Masseria Crisci, sul Lago del Pertusillo, e sarà concesso in via sperimentale ponendosi l’obiettivo di diventare una fucina di idee imprenditoriali innovative sul turismo sostenibile.
Al tavolo dei lavori erano seduti il presidente dell’Ente Parco, Domenico Totaro, il presidente del Gal Akiris, Prospero Cassino e il suo direttore Ennio Di Lorenzo che hanno definito con l’Associazione delle Guide le prossime azioni da svolgere per il coordinamento del servizio, un altro tassello nella preparazione del territorio all’accoglienza turistica.
Inatteso l’intervento del sindaco del Comune di Viggiano, Amedeo Cicala, che ha accolto con entusiasmo gli accordi tra i due soggetti istituzionali, da tempo coordinati sull’intento di valorizzare il Lago del Pertusillo come uno dei macroattrattori del Parco e della Valle dell’Agri, attraverso attività ecocompatibili previsti dal Progetto di valorizzazione per la promozione turistica integrata in via di implementazione. Le azioni future riguarderanno anche la creazione di un percorso ciclopedonale che collegherà l’area del Lago con quella archeologica di Grumento Nova, per la valorizzazione integrata delle risorse naturalistiche e di quelle storico-artistiche.
Soddisfatto il presidente Domenico Totaro il quale continua a pensare alla sinergia con il Gal Akiris come un salto di qualità nel processo di tutela e di promozione dell’intera area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Sulla questione dell’ambiente e sulla necessità di preservarlo, come sul tema del turismo quale settore economico alternativo al petrolio, ha concordato il sindaco di Viggiano, il quale ha confermato che “la vera sfida per il futuro sarà il rapporto tra l’ambiente e il territorio”.
Prende corpo con questa nuova azione “il laboratorio dell’accoglienza” su cui stanno lavorando da tempo le istituzioni e gli stakeholders presenti nell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. La finalità ultima è quella di mettere a sistema le risorse del territorio in concomitanza con le azioni di comunicazione e di formazione continua.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|