HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi, primo Open Day del progetto Remida

18/06/2014

Sarà l'aula Consiliare del Comune di Melfi ad ospitare, venerdì 20 giugno, dalle ore 9.30, il primo Open Day del progetto europeo REMIDA (smaRt Energy chains and coMmunIties In the meD Area - Comunità e Filiere energetiche intelligenti nell’area MED), finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale MED, che intende sperimentare nuovi schemi di partenariato fra gli enti pubblici, i privati e i cittadini per promuovere le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e favorire lo sviluppo di comunità e filiere energetiche “intelligenti”. Temi strettamente legati alla mitigazione dei cambiamenti climatici, tanto che la Commissione Europea, nel 2013, attraverso il Libro Verde, ha avviato una consultazione pubblica intorno alle principali questioni e esigenze riguardanti le politiche dell'UE sui cambiamenti climatici e l'energia da oggi al 2030, ponendosi l’obiettivo di una riduzione delle emissioni di carbonio del 40% ed una produzione di almeno il 30% dell'energia totale dalle fonti rinnovabili.

L’Open Day è organizzato dalla Provincia di Potenza che, forte di una vasta esperienza nel settore maturata sia in ambito locale che europeo, attraverso REMIDA (di cui è partner) sperimenterà nuovi modelli di sostenibilità per incentivare modelli virtuosi di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili. La location di Melfi non è casuale, dal momento in cui che si è registrata una forte convergenza di intenti tra a Provincia e l'Amministrazione Municipale della città normanna, che attraverso il proprio PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile) ha già tratteggiato le linee guida rispetto al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile del sistema urbano, attraverso un diversificato utilizzo delle tecnologie esistenti ed il coinvolgimento attivo della popolazione locale.

L'Open Day, dal titolo “Soluzioni energetiche per comunità locali Smart - Incremento della consapevolezza cittadina”, rappresenterà dunque un ulteriore momento di confronto con le comunità locali per lo sviluppo di approfondimenti sul tema della sostenibilità energetica “praticata” attraverso strumenti ordinari del governo del territorio (PSP, piani comunali) nonché attraverso strumenti frutto dell’applicazione del Patto dei Sindaci a scala locale (il già citato PAES).

L'iniziativa è stata inserita nella campagna Eusew 2014, la Settimana europea dell'energia sostenibile, giunta alla sua terza edizione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo