HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera Convegno "La demologia come scienza normale?

18/06/2014

Per l’antropologia e la demologia italiana (la disciplina che si occupa dello studio della cultura popolare), dal secondo dopoguerra in poi Matera à stata un punto di riferimento cruciale, grazie al suo prezioso bagaglio storico, architettonico e culturale, ma anche in virtù delle spinte trasformative portate dalle molteplici ‘letture’ che riceve dai suoi ‘ospiti’ (oltre agli antropologi, importanti artisti nazionali e internazionali, enti transnazionali per la valorizzazione del patrimonio culturale, studiosi e professionisti di varie discipline).
A questi temi è dedicato il convegno “La demologia come scienza normale? Quarant'anni di cultura egemonica e culture subalterne”, che si svolgerà nella Città dei Sassi dal 19 al 21 giugno nel Polo di San Rocco (Aula Sassu), e organizzato Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell’Università della Basilicata.
L’incontro ruota attorno al lavoro dell’antropologo italiano Alberto Mario Cirese e alle sue eredità per il presente e il futuro degli studi, e rappresenta, secondo gli organizzatori, “un nuovo contributo a questa storia di fertili condizionamenti reciproci tra il mondo degli antropologi dell’accademia e il tessuto sociale di questa città”. Il convegno è stato patrocinato dall’Apt, e rientra nel percorso di collaborazione intrapreso con l’Università di Firenze, con cui l’Unibas ha creato una vera e propria “rete” per lo scambio delle esperienze didattiche e di ricerca in diversi settori delle Scienze Umane.
Matera, per la storia dei dibattiti che ha ospitato e delle trasformazioni di cui è testimonianza, è uno dei luoghi più capaci di farsi simbolo di questa sinergia e della proposta di nuovi futuri costruiti a partire dalla ‘terra’: destinazione per eccellenza di un turismo di tipo ‘culturale’, ancora una volta accoglie prestigiosi ospiti intenzionati a farne bandiera di un futuro che non dimentichi e piuttosto rilanci le risorse dei paesaggi (agricoli, culturali, artigianali, artistici…) locali come fonte di sviluppo economico e sociale.
Per questi motivi, questa città vuole ospitare il convegno in oggetto, che costituisce il terzo e conclusivo appuntamento sul tema dopo le iniziative ospitate dalle Università di Firenze e Cagliari nel corso del mese di dicembre 2013.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 19 giugno alle ore 15, con i saluti istituzionali e la prima sessione (CECS e la normalizzazione della demologia), si prosegue il 20 giugno, dalle ore 20, con il tema “Quali prospettive per gli studi sulla cultura popolare in Italia?”: le conclusioni il 21 giugno con la sessione “Esiste una cultura subalterna? Percorsi post-gramsciani”.
“Obiettivo dei lavori – ha detto il direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi - sarà quello di fare il punto sugli studi intorno alle tradizioni popolari in Italia, a 40 anni dalla pubblicazione del principale manuale scritto da Alberto M. Cirese, e discutere della situazione attuale e delle prospettive future della disciplina nel quadro del dibattito internazionale intorno all’etnologia europea. Il convegno è promosso e organizzato dal Dipartimento delle Culture

Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali dell'Università della Basilicata in collaborazione con le Università di Firenze e di Cagliari, dove si sono tenuti precedenti incontri sul tema nel mese di dicembre 2013”.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo