HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera.Progetto screening disturbi specifici dell‘apprendimento

15/06/2014

Martedì 17 giugno alle ore 12:00 presso l'Istituto Comprensivo n°4 di Matera si terrà un incontro di presentazione dei risultati raggiunti con il progetto di screening sui Disturbi Specifici dell’apprendimento realizzato dalla scuola con la collaborazione del Centro Eta Beta della Cooperativa sociale Il Sicomoro.


Nato dall’esperienza dello Sportello di Ascolto DSA attivato nell‘anno scolastico 2012/2013 dalla Cooperativa Il Sicomoro all'interno della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo n°4 di Matera, il progetto ha coinvolto circa 300 bambini delle classi seconda, terza, quarta e quinta elementare e ha avuto l’obiettivo di realizzare uno screening sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
I DSA, come ormai noto, hanno una ricaduta importante sugli aspetti emotivi e motivazionali del bambino. Notevole è l'informazione su quelle che sono le caratteristiche con cui è possibile riconoscere il disturbo (lentezza nella lettura in presenza di numerosi errori, disgrafia, presenza di errori ortografici, difficoltà a memorizzare le tabelline, ecc...), meno chiaro, invece, è capire quali strategie le insegnanti possono attivare e quali strumenti differenziati possono utilizzare per ogni singolo bambino. In questo percorso il supporto delle psicologhe ha permesso di chiarire tali perplessità.


Il progetto può essere sintetizzato nelle seguenti fasi:
 lo sportello di ascolto: uno sportello curato dalle psicologhe della cooperativa e aperto alle insegnanti e alle famiglie al fine di individuare le esigenze e i bisogni della scuola sui temi DSA;
 la somministrazione dei test standardizzati per l'individuazione dei bambini a rischio di disturbi specifici e di difficoltà di apprendimento: le prove differenziate per classi hanno coinvolto le maestre a cui sono stati forniti tutti gli strumenti per poter in futuro essere autonome nella somministrazione degli stessi.
 i risultati: le esperte hanno effettuato lo scoring dei test al fine di interpretare i risultati e passare alla fase successiva,
 i colloqui con le insegnanti che hanno avuto l’obiettivo di approfondire i risultati emersi e programmare gli incontri con le famiglie dei bambini risultati a rischio.


Il progetto ha permesso di individuare non solo i soggetti a rischio DSA ma anche di suggerire alle insegnanti quali aree potenziare nel percorso scolastico e di fornire, sulla base dei dati raccolti, importanti indicazioni rispetto alla formazione delle nuove classi nel passaggio alla scuola secondaria.
L'esperienza ha visto grande collaborazione delle insegnanti, motivate a dirimere alcuni dubbi sulla natura delle difficoltà di apprendimento di alcuni alunni e sulla base di ciò a potenziare il proprio lavoro.
La dirigente Isabella Abbatino, sensibile al tema dei DSA, insieme all’insegnante Epifania Vita, Funzione strumentale al POF - AREA 3 "Interventi e servizi”, ha seguito con estremo interesse tutte le fasi dello screening, fornendo alla sua scuola un'opportunità per sostenere gli alunni e le famiglie nel percorso scolastico. Significativo è stato il ruolo delle professioniste esperte in Difficoltà dell'età evolutiva e in Disturbi Specifici dell'Apprendimento del Centro Eta Beta della Cooperativa sociale Il Sicomoro che, impegnata da numerosi anni nel sociale, ha dato valore all’individuazione precoce del disturbo per prevenire ricadute psicopatologiche e situazioni di emarginazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo