|
Dalla Russia a San Severino per fotografare le tipicita’ da mostrare ai sovietic |
---|
14/06/2014 | Dalla Russia a San Severino Lucano per immortalare gli angoli più suggestivi, tipici e tradizionali da mostrare in Russia per approfondire i rapporti di collaborazione in ambito culturale, turistico ed economico fra Basilicata, in questo caso Parco del Pollino Lucano, e Russia. A scattare foto soprattutto nei vicoletti della frazione Mezzana, il giovane ma già affermato fotografo, Vladimir Asmirko
Ad accompagnarlo, oltre al consigliere comunale Rosario La Sala e Franco Dattoli e Saverio De Marco, Viktoriya Petrova, presidente della neo Associazione “Casa Russa in Basilicata”, promoter dei contatti italo-russi in Basilicata. La delegazione è stata ricevuta al Palazzo municipale dal sindaco Franco Fiore.
I percorsi di fede con la presenza bizantina nel territorio lucano, l'arrivo dei monaci orientali, i Basiliani e San Biagio stanno diventando uno dei volani culturali, commerciali e turistici tra le due realtà, a questi si dovrebbe aggiungere la tradizione agro-pastorale, religiosa e tradizionale oltre che la bellezza della natura incontaminata del Parco del Pollino, la visita dell’altra mattina ha avuto l’obiettivo di “scovare” all’interno dell’area verde le peculiarità che possono creare un connubio con la Russia. “Abbiamo bisogno, ha detto il sindaco Fiore, che questa nostra terra sia conosciuta oltre i confini nazionali. Siamo contenti non solo se si instaura un rapporto di collaborazione e aumentano i turisti ma anche se imprenditori sovietici decidono di venire a investire nelle nostre aree”.
Certi turisti russi è stato detto visitano l’Italia ma in Basilicata si sentono a casa, qui ritrovano la stessa tradizione contadina.
“Il Pollino è una cosa seria, ha detto Vladimir Asmirko, ha natura, spazi immensi, è una regia di natura, si deve vedere, si deve far vedere”.
La Visita a San Severino Lucano rientra in un percorso di conoscenza della Basilicata Sud che attraversa Maratea, Latronico e il territorio del Pollino.
Un primo tassello è stato posizionato l’auspicio è che presto gli scambi siano realtà.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|