|
Learning at the hearth, Allelammie a Berlino per ultima tappa |
---|
12/06/2014 | Si conclude a Berlino l’esperienza di Learning at the hearth – “imparare dal focolare”, il progetto europeo Grundtvig di cui l’associazione Allelammie, in collaborazione con Euro-net di Potenza, è partner con altri 6 paesi quali Cipro, Lituania, Regno Unito, Romania, Germania e Spagna. Dopo la tappa organizzata a Pisticci dal 3 al 6 aprile scorsi, l’ultimo appuntamento è previsto nella capitale tedesca dal 14 al 18 giugno, quando una delegazione di Allelammie parteciperà ai lavori. Ancora una volta saranno protagoniste le storie, in questo caso utilizzate in maniera sperimentale per sviluppare un metodo di apprendimento dei luoghi, che sia non-formale e che coinvolga i protagonisti che lo vivono nella sua quotidianità. Le storie, così, diventano racconto diretto tramandato nella dinamica delle generazioni, con un approccio viscerale. Imparare dal “focolare” significa attingere ai luoghi dell’anima.
Il Partner tedesco che ospiterà il progetto è un’istituzione pubblica che opera nel settore dell’educazione, impegnata nella formazione olistica e professionale dei giovani svantaggiati e disoccupati di lungo periodo con l’obiettivo di inserirli nel mercato del lavoro.
Il programma si svolgerà nel cuore metropolitano di Berlino e prevede esperienze di scoperta del territorio attraverso l’interazione diretta e l’ascolto di storie dei protagonisti nei luoghi-simbolo della città, come nel Flea Market, tra i mercati più antichi e popolari di Berlino; presso The Wall at Bernauer Straße per l’ascolto di storie di una città divisa. Tra le metodologie non convenzionali d’insegnamento si sperimenteranno giochi urbani in collaborazione con le scuole coinvolte e visite in diversi istituti scolastici.
Nel contempo Learning at the hearth permetterà di mettere a confronto le esperienze rivenienti dai diversi Paesi europei partecipanti, anche allo scopo di mettere in condivisione le storie in un e-book conclusivo e di diffondere questo nuovo metodo di apprendimento nei rispettivi contesti culturali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|