|
Economia e crescita ai tempi dell'euro, un incontro a Potenza |
---|
8/06/2014 | Si è svolto ieri, 6 giugno 2014, nella sala convegni della Biblioteca Nazionale di Potenza, l'incontro “L'economia italiana e la sfida della crescita ai tempi dell'euro”, organizzato dall’UNITRE - sede di Avigliano in collaborazione con l’Osservatorio Ambiente e Legalità - Legambiente Basilicata e la Biblioteca Nazionale di Potenza, nell’ambito Progetto “COGITAMBIENTE” (fondi PO FERS 2007-2013).
Ha aperto il convegno il Presidente dell'UNITRE - sede di Avigliano Carlo Onorato, con una riflessione intorno alla crisi economica del sistema capitalistico globale, ritenendo che vi sia bigno di nuovi Roosvelt e Keynes capaci di aprire, mutatismutandis, nuove frontiere in campo economico, sociale e politico.
Densi e ricchi d'interesse gli interventi dei relatori Tommaso Nannicini, professore associato di PoliticalEconomics presso l’Università Bocconi di Milano, Carmelo Petraglia, professore associato di Economia Politica presso l’Università di Basilicata e Piero Lacorazza, Presidente Consiglio Regionale Basilicata.
Nella sua relazione il prof. Nannicini ha confrontato, attraverso un modello basato su un algoritmo statistico, l'Italia dell'euro con una ipotetica Italia contro-fattuale della lira. L'euro ne esce vincitore: i problemi economici dell'Italia odierna, stando ai risultati della ricerca del prof. Nannicini, non sarebbero un effetto diretto dell'euro, capro espiatorio designato, ma di cattive decisioni politico - economiche, in ambito nazionale, databili a partire almeno dagli anni '70.
È seguita la relazione del prof. Petraglia che, con approccio più “regionale”, ha invece analizzato il problema della crisi economica alla luce di quella che appare come una dipendenza, e invece è interdipendenza, fra Nord e Sud Italia, attraverso l'esame degli andamenti economici e migratori fra le due aree economiche italiane prima e dopo la crisi del 2007. Il prof. Petraglia, affrontando in seguito il tema della crescita, ha sottolineato la necessità, affinché le decisioni di politica economica possano scuotere la nostra economia, di combinare l'uso dei fondi europei e delle risorse nazionali, come il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, spesso utilizzate impropriamente per la spesa corrente.
Ha chiuso l’incontro la relazione del Presidente del Consiglio Regionale BasilicataPiero Lacorazza, che ha affrontato con taglio più generale tematiche d'ampio respiro come la relazione fra l'Europa politica e l'Europa dell'Euro, il ruolo della Basilicata all’interno del Mezzogiorno e del Mediterraneo, la miopia di una politica attenta solo al proprio orticello, i problemi di un Sud che non si coalizza e non unisce le proprie forze con azioni politiche che coinvolgano più regioni.
Ha coordinato la serata Massimiliano G. Onorato, ricercatore presso il Dipartimento di Economics and IstitutionalChange della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Il convegno è stato allietato dagli interventi musicali della corale dell'UNITRE - sede di Avigliano, diretta dal Maestro Mariateresa D'amore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|