HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino e Nova Siri:gemellaggio nel segno dell'amicizia

4/06/2014

Si conclude giovedì 5 Giugno a Nova Siri con una singolare manifestazione di canti e danze tradizionali il gemellaggio denominato “I Colori dell’Amicizia” che ha interessato la Scuola Primaria di San Costantino Albanese e la Scuola Primaria di Nova Siri. Un progetto di scambio interculturale e di elevato spessore didattico che ha portato nel periodo dell’anno scolastico a vari incontri tra le due scolaresche lucane. Il primo si è svolto a Nova Siri nel mese di Dicembre, i bambini delle Scuole Primarie hanno rappresentato con costumi tradizionali il Presepe vivente, recitando frasi e poesie in lingua arbëreshe. Nel mese di Febbraio, i bambini di Nova Siri si sono recati a San Costantino Albanese in occasione della ritualità della commemorazione dei defunti che contraddistingue in maniera singolare la comunità arbëreshe, hanno partecipato alla preparazione del dolce tipico “gruret” (grano cotto) che viene portato in Chiesa per la benedizione, hanno visitato l’etnomuseo e il museo dell’etno-botanica. Un progetto lodevole che ha consentito ai bambini di entrambe le Scuole di sperimentare nuovi percorsi culturali, di acquisire importanti nozioni sociali e storiche. In tal senso, si riconosce grande merito sia ai Dirigenti Scolastici per aver programmato questo gemellaggio sia alle Insegnanti per aver seguito con particolare attenzione l’apprendimento dei bambini. Un iniziativa che oltre ad alimentare il sentimento dell’amicizia, ha portato le due comunità a confrontarsi , al recupero delle tradizioni e del proprio senso di appartenenza, tanto dimostra l’importanza che la Scuola riveste nelle nostre piccole comunità quale fonte di crescita sociale capace di realizzare momenti di straordinaria vivacità culturale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo