HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cesare Veronico presenta a Matera il suo primo romanzo “La bellezza disarmante”

4/06/2014

La Libreria Di Giulio promuove un incontro con il Presidente del Parco dell’Alta Murgia Cesare Veronico autore del libro “La bellezza disarmante”, venerdi 6 giugno 2014 alle ore 19.00 presso l’ex Convento di S. Lucia – Porta Pistola - Matera

Cesare Veronico presenta a Matera il suo primo romanzo “La bellezza disarmante” – Il Grillo Editore.

Introduce Pier Francesco Pellecchia – Presidente Ente Parco Murgia Materana
Dialoga con l’autore Giovanna Turturro


CESARE VERONICO

Cesare Veronico è nato a Bari nel 1960. È stato tra gli ispiratori di alcune eclatanti battaglie ambientaliste del Paese: l’abbattimento dell’ecomostro di Punta Perotti, la messa in sicurezza dall’amianto della Fibronit, la bonifica e restituzione ai cittadini della spiaggia di Torre Quetta. È stato, nel ruolo di assessore provinciale, tra i fautori dell’istituzione del Parco nazionale dell’Alta Murgia del quale è divenuto Presidente nel 2012. Nel 2013 ha sollevato la questione dell’incompatibilità tra esercitazioni a fuoco e aree naturali protette. Da quest’ultima vicenda trae origine questo libro.


“LA BELLEZZA DISARMANTE” di Cesare Veronico

Di una difficile battaglia si parla nel libro, quella svolta in prima persona dal Presidente Veronico per portare le esercitazioni militari finalmente fuori dal Parco dell’Alta Murgia e restituire al territorio la sua bellezza naturale, priva di ogni tipo di armi. Obiettivo fondamentale per l’autore è quello di tenere i riflettori ben accesi sulla vicenda e non far calare il silenzio sul paradosso delle esercitazioni a fuoco su un’area protetta.

Un racconto che presenta un’Alta Murgia a molti sconosciuta: un territorio ricco di beni ambientali e culturali che è divenuto un laboratorio di economia verde che trova nel turismo, nella ruralità, nella storia le proprie risorse.

Cesare Veronico, racconta in questo volume la storia di una vera e propria battaglia, quella che le comunità locali combattono per liberare i territori dalle servitù militari allo scopo di riconsegnarli al loro “uso naturale” che definisce “economia verde”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo