HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell'Università della Basilicata il Polo dell'Accademia dei Lincei

2/06/2014

Anche in Basilicata sarà operativo un Polo per l’innovazione della didattica nelle scuole (in particolare per gli istituti superiori), e sarà ospitato nelle sedi dell'Ateneo lucano: l’attività di questi poli - una decina fino a oggi in tutta Italia - consiste nell’aggiornamento dei docenti, sul piano dei metodi e dei contenuti, ed è specificamente rivolta alle Scienze, alla Matematica ed all’Italiano, aree nelle quali risultano le maggiori carenze degli studenti italiani in confronto agli standard internazionali. Il polo lucano - il quinto istituito nel Mezzogiorno dopo quelli di Napoli, Bari, Palermo e Sassari - sarà inaugurato il 3 giugno a Potenza (ore 16, aula magna di via Nazario Sauro) e il 4 giugno a Matera (4 giugno, ore 16, sala Levi, piazzetta Ascoli), con la presenza del presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Lamberto Maffei. Il progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” rientra in un accordo tra l'Accademia e il Ministero dell’Istruzione.
Ad entrambe le giornate parteciperà, accanto a Maffei, il Rettore dell'Unibas, Mauro Fiorentino. I due incontri si concluderanno con le lectio magistralis dagli accademici Romano Lazzeroni ("Mutamento, apprendimento, decadenza: vicende linguistiche diverse e percorsi comuni") e Vincenzo Schettino ("Comunicare la scienza: una chimica dell'altro mondo").
ll programma è decennale, e il polo usufruirà sulle strutture (aule e laboratori) dell'Università della Basilicata, tra Potenza e Matera. Dal prossimo anno scolastico sono previsti corsi gratuiti d'aggiornamento didattico per docenti delle scuole (elementari, medie e superiori). I relatori saranno docenti universitari e accademici dei Lincei. Alcune attività avranno durata annuale, altre invece semestrale.
"E' per noi - ha detto il coordinatore del Polo della Basilicata, Stefano Superchi - motivo di orgoglio che un'istituzione culturale di grande prestigio come l'Accademia abbia promosso, con forte determinazione, l'attivazione di un suo polo per l'innovazione didattica in Basilicata. La presenza di questo Polo dei Lincei è sicuramente una grande opportunità culturale per la nostra regione. Infatti, l'aggiornamento dei docenti su metodologie didattiche innovative e contenuti di livello avanzato, consentirà agli studenti lucani di avere una formazione scolastica sempre più approfondita sulle scienze, la matematica e la lingua italiana, preparandoli in maniera più adeguata alle sfide del loro domani."
L’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica, che recentemente, "motu proprio", le ha accordato l’Alto patronato permanente.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo