|
Recensione libro:gli evasori ed i politici che li proteggono di S. Liviadotti |
---|
29/05/2014 | Il libro di Stefano Liviadotti dal titolo “Ladri””, edito dalla Casa Editrice Bompiani, denuncia la banda degli evasori e chi li protegge, veri e propri ladri che vivono alle spalle della società.
Gli evasori fiscali sono diventati una vera e propria piaga del nostro paese, e ve ne sono tanti che cercano di eludere il fisco a causa della pressione fiscale alta, ma sono elettori a tutti gli effetti che grazie ai loro voti vengono eletti alle varie cariche pubbliche i politici. I mezzi, sia tecnologici sia legislativi, per individuare i parassiti furbetti esisterebbero ed oggi grazie alle nuove tecniche investigative in campo fiscale non sarebbe difficile per il governo individuarli, ma nonostante ciò riescono ad eludere i controlli.
Sarebbe facile per il governo individuarli, eppure il 96 per cento degli evasori riesce a fuggire ai controlli. Sembra un numero incredibile, ma è così. Perché quindi, se vi sono gli strumenti per arginare il fenomeno, il governo non prende provvedimenti? Secondo la teoria di Stefano Liviadotti, la causa per la quale gli evasori riescono a farla franca è da ricercare nel loro numero consistente e nel fatto che essi sono cittadini che portano voti agli eletti ed il governo cerca di soprassedere per evitare di perdere i voti.
Sulla base di alcuni dati, l’autore sostiene tale teoria, fornendo una prospettiva completamente nuova in merito ai meccanismi dell’evasione fiscale.
Da decenni la classe politica sia di destra sia di sinistra ha continuato a emanare proclami in favore della lotta all’evasione, eppure non fa nulla di concreto
ed ancora si continua ad evadere il fisco malgrado molti evasori sono stati scoperti ed arrestati ma la classe politica è stata indulgente pur di assicurarsi il loro voto.
La banda degli evasori e chi li protegge è un’inchiesta in cui Stefano Liviadotti denuncia un sistema politico corrotto che strizza l’occhiolino a comportamenti criminali per il tornaconto personale.
In sostanza si tratta di un bel libro che aiuta il lettore a riflettere su un problema diffuso e non ancora risolto e chiama in causa la necessità di ridurre le tasse che sono troppo alte con ripercussioni negative sulle classi meno abbienti e soprattutto di punire severamente chi cerca di eludere il fisco.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|