HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi si è svolto il convegno sulla salute nell’età evolutiva

29/05/2014

Sempre più spesso nelle società occidentali si tende ad associare l’idea di bellezza a quella di magrezza alimentando così stereotipi e mode sbagliate che conquistano giovani e giovanissimi. Ecco allora che il cibo diventa un’autentica ossessione e il rapporto conflittuale con esso l’anticamera di disturbi e disordini alimentari. E’ stato proprio questo l’argomento del quale si è discusso durante il convegno “La salute nell’età evolutiva: dalla prevenzione delle malattie metaboliche alla diagnosi precoce dei disturbi del comportamento alimentare” (Service del Distretto Lions 108YA) ospitato nell’aula magna dell’Istituto “G. Gasparrini” di Melfi. Dopo i saluti degli organizzatori, Filomena D’Amelio e Rosa Masi, presidenti rispettivamente delle sezioni cittadine della Fidapa e del Lions Club, e del dirigente scolastico dell’IIS “Gasparrini”, Michele Masciale, sono stati i ragazzi a prendere la parola sorprendendo per l’incisività e la meticolosità con cui hanno approfondito una tematica che li coinvolge in prima persona. Riproponendo il format del famoso tg “Medicina 33”, hanno ripercorso le fasi più salienti dell’evoluzione dell’alimentazione: dalla preistoria all’epoca preindustriale, dal boom degli anni ‘60 con l’introduzione dei prodotti industriali sino all’affermazione dei nuovi modelli alimentari, per poi focalizzare l’attenzione sulla società contemporanea caratterizzata da eccessi alimentari e dall’incremento di alcune malattie come diabete, tumori e ipercolesterolemia. L’aspetto più strettamente psicologo e sociale è stato invece approfondito con il contributo della psicologa Giusy Cappa che, dopo aver fornito stime significative su quella che ormai rappresenta una vera e propria piaga sociale, si è soffermata su alcuni dei principali disturbi alimentari. “Tra le patologie più conosciute – ha commentato la dottoressa Cappa – ci sono l’anoressia e la bulimia, entrambe caratterizzate dal rapporto ossessivo con il cibo con conseguenze devastanti sulla salute e nei rapporti interpersonali”. “Ma – ha aggiunto la dottoressa – il fenomeno che preoccupa maggiormente è la dilagante diffusione della drunkorexia, ossia una via di mezzo tra anoressia e l’ubriachezza. Nel nostro Paese se ne stimano 300.000 casi all’anno nella fascia d’età tra i 14 e i 17 anni”.
Strettamente correlato ad un errato stile di vita il diabete e il primato, tutt’altro che invidiabile, della nostra Regione dove si stima la maggiore percentuale di persone affette da questa malattia, silente ma dalle conseguenze nefaste. “Il diabete – ha spiegato l’endocrinologo Armando Zampino – è caratterizzato da un’iperglicemia, ovvero da un eccesso di glucosio nel sangue e tra sintomi più evidenti c’è la poliuria, ovvero la necessità di urinare continuamente e di conseguenza il bisogno di bere molto”. In futuro si prospetta una vera e propria epidemia che non risparmierà la nostra Italia, e allora come prevenirla? “L’adolescenza – ha risposto il dott. Zampino – è un periodo critico in cui si stabilisce il potenziale di obesità di un individuo, per cui è importante incoraggiare i nostri ragazzi a nutrirsi in maniera corretta e a praticare un’adeguata attività fisica”. Dal tavolo dei lavori si è poi passati ai piaceri della tavola. Nel Cortile delle Magnolie infatti, sono state degustate squisite pietanze preparate dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero, dai primi alla frutta, tutte ad equilibrato valore nutrizionale. Un trionfo della dieta mediterranea e una delizia per il palato, senza troppi sensi di colpa.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo