HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:Ordine politico e scontro di civiltà di S.P.HUNTINGTON

22/05/2014

Il libro dal titolo “Scontro di civilità” di Samuel P.Huntington, edito dalla Casa Editrice Il Mulino, è molto denso e complesso, analizzato superficialmente e spesso frainteso.
Nella sua densità e complessità, l’analisi costruisce su tematiche come la modernizzazione, l’ordine politico, la democratizzazione, il collegamento fra valori ed istituzioni che l’autore di questo libro aveva affrontato e discusso.
Collocare nell’ampio quadro della politica mondiale del terzo millennio, queste tematiche risultano, al tempo stesso, suggestive e controverse, stimolanti ed ostiche.
Huntington ha dettato un’agenda di problemi di vitale importanza utile sia da un punto di vista scientifico sia politico non può essere in alcun modo trascurata.
Tra i punti su cui si sofferma l’autore di questo libro, vi quello relativo alla civilta in cui sostiene che una civiltà èla più ampia entità culturale esistente e che la cultura è il tema comune a qualsiasi definizione di civiltà.
Se sangue, lingua, religione e modo di vita sono elementi distintivi di civiltà a cominciare da quella greca classica, di tutti gli elementi formali che definiscono le civiltà e Dio viene definito in modo diverso a seconda degli stati.
Infatti, Huntington sottolinea che nell’Islam Dio è Cesare, mentre in Cina, mentre in Cina ed in Giappone Cesare è Dio ed i conflitti tra Stato e Chiesa sono esistiti solo in Occidente.
Ma il volume affronta anche tematiche di natura economica e politica come i passaggi da un regime politico all’altro (vedi il caso della Grecia)
In conclusione il libro offre importanti piste di lettura e spunti di riflessione su problematiche attuali.

Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo