|
Studentesse di Oulu in viaggio di istruzione a Matera |
---|
21/05/2014 | Dalla Finlandia, in gita scolastica, nella città dei Sassi. Da martedì le studentesse del corso di arti visive dalla scuola Myllytulli di Oulu, sono a Matera per una settimana. La scolaresca, composta da 19 ragazze fra i 15 e i 16 anni, è accompagnata dalla docente d’arte Marju Kaltila e dalla docente di Educazione fisica Johanna Korkala.
Intenso il programma: fra visite guidate agli antichi rioni Sassi e ai musei cittadini e incontri con gli artisti materani e con i due artisti finlandesi che attualmente risiedono in città, il musicista Ilpo Jauhiainen e la scultrice Riikka Keränen.
Un programma iniziato questa mattina all’Istituto “Tommaso Stigliani” di Matera, dove le studentesse finlandesi hanno seguito, con alcune classi di loro coetanei, lezioni di inglese, storia e di educazione fisica, vincendo anche una gara di canestri a squadre.
Grazie alla disponibilità del presidente del Comitato dei Festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Bruna, Domenico Andrisani, e dell’artista Andrea Sansone, alle giovani ospiti è stata offerta anche l’opportunità di visitare, nei prossimi giorni, la Fabbrica del Carro e di conoscere la lavorazione artistica della cartapesta.
A suggerire Matera come meta dell’annuale viaggio d’istruzione è stata la docente d’arte Marju Kaltila. Artista affermata, nel 2010 ha vinto il Premio per l’Arte in Finlandia, Marju Kaltila nel marzo del 2013 ha soggiornato a Matera per circa un mese come ospite della Residenza per artisti finlandesi, sorta in virtù di un progetto di interazione e scambio culturale, reso possibile grazie alla “Fondazione Sassi” che nel 2012 ha accordato alla Commissione Artistica delle regioni di Oulu e Kainuu, l’uso di un immobile di via San Giovanni Vecchio. Iniziativa che ha prodotto interessanti risultati rafforzando il legame tra le regioni finniche e la città di Matera..
L’immobile della Fondazione Sassi, sito a pochi metri dalla Casa Cava,nel Sasso Barisano aggiunge valore a questi soggiorni, permettendo agli ospiti finlandesi di vivere nel contesto unico degli antichi rioni in tufo. Ed è dal 2012 che lo stabile ospita a più riprese artisti che giungono dalla Finlandia per compiere a Matera percorsi conoscitivi della cultura e della realtà lucana. Fra gli ospiti della Residenza per artisti finlandesi, nel gennaio 2012, vi è stata il Premio finlandese per l’Arte 2012: Anna-Kaisa Lake che ha contribuito alla promozione delle arti circensi nel nord della Finlandia. La musicista Tiina Vilmusenaho ha soggiornato a Matera, dove ha intessuto durevoli contatti con il Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni”.
La Residenza di Matera ha in questi oltre due anni di attività ha ospitato anche pittori (Jussi e Mari Jäälinoja e Marju Kaltila), danzatori come Pirjo Yli-Maunula che nella città dei Sassi ha realizzato la coreografia dello spettacolo “Scars - Breaking The Barriers of Intimacy” poi presentato a Helsinki. Ancora: i quattro artisti che dal primo al 10 agosto 2013 hanno allestito, nella galleria dell’artista materano Donato Rizzi, la mostra “Matera – Finlandia, incontri d’arte. Numero 1”, ovvero: la poetessa Kaisa Halmkorona, i pittori Marianne Lukkarinen e Juho Raunio e il fumettista Mikko Jylhä.
Fra gli ospiti anche la fotografa Anni Kinnunen che, avendo vissuto durante il suo soggiorno materano la tragedia del crollo avvenuto l’11 gennaio scorso in vico Piave, ha aderito al progetto benefico “Artisti per vico Piave” donando un suo scatto per l’asta che si è svolta il 1 marzo 2014. Come la stessa Anni Kinnunen ha dichiarato: “Matera è una città che mi ha dato molto in rapporti umani e in bellezza del paesaggio. Questa partecipazione, all’Asta di solidarietà per vico Piave, è il mio modo per ringraziare la città e i cittadini di Matera”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|