|
Matera: Finale premio Rosa Ponselleed esibizione de La Piccola Orchestra di Tara |
---|
17/05/2014 | Si terrà domani ,18 maggio, la Finale del XIV Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Matera” – Premio Rosa Ponselle indetto dal Lams (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) di Matera. Tredici i finalisti che questa sera nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, con inizio alle 19, si esibiranno davanti al pubblico e alla giuria presieduta dal maestro Giovanni Pompeo, direttore artistico del Lams, per aggiudicarsi il Premio Rosa Ponselle, consistente in mille euro per il primo classificato, in 700 euro per il secondo e in 500 euro per il terzo, valevoli come cachet per concerti e borse di studio. Sul palco si alterneranno i migliori concorrenti selezionati, a partire da lunedì, da una Commissione composta da esperti del settore e docenti di Conservatorio. I finalisti sono: Salvatore Cella fisarmonicista 18 anni di Muro Lucano, il Duo composto da Ylenia Ciminoed Ettore Strangio, flauto e pianoforte, entrambi di 16 anni, di Sassano e Potenza, l’ Ensemble di 13 sassofoni, direttore Alessandro Trianni di Lecce, Mariachiara Grilli, pianista, 28 anni di Macerata, Roberto Imperatrice pianista, 19 anni di Taranto, Gianmarco Leuzzi, flautista, 17 anni, di Salice Salentino , Alessandro Malagnino, sassofonista, 14 anni di Melissano, Antonietta Orofino, soprano, 29 anni, di Senise, Ilaria Paolicelli, percussionista, 11 anni di Matera, il Quintetto di fiati e pianoforte del “Conservatorio di Monopoli”, Luca Salvatore Sarubbi, trombettista, 17 anni di Francavilla Marittima, Luigi Tannoia, trombettista, 16 anni, di Gioia del Colle e William Antonio Taurasi, pianista, 13 anni di Avellino. Al termine delle esibizioni ci sarà un Omaggio al Maestro Claudio Abbado, già direttore d’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della Filarmonica di Berlino. Ha fondato inoltre la Chamber Orchestra of Europe e l’Orchestra Gustav Mahler riservate ai giovani musicisti di talento. Nei suoi ultimi anni di vita si è dedicato alla diffusione in Italia del Sistema Abreu, un programma di educazione socio- culturale attraverso la pratica musicale collettiva rivolto all’infanzia. Nato in Venezuela con lo scopo di strappare i bambini e i giovani dalla strada, è stato attivato anche in Basilicata dal Lams che, nel 2010 ha costituito tre orchestre infantili e giovanili nei Comuni di Montescaglioso, Grassano e Ferrandina, utilizzando come docenti giovani disoccupati e diplomati in Conservatorio. Il Lams è stato incaricato dal Comune di Taranto di realizzare anche nel comune pugliese il progetto Abreu per un intero triennio. Da questo progetto è nata “La Piccola Orchestra di Taranto” composta da 35 bambini che si esibiranno intorno alle 21, poco prima della proclamazione dei vincitori del Premio Rosa Ponselle. Diretti dal maestro Antonio Ricciardi e insieme ai docenti del corso, eseguiranno brani di Tchaikovsky, Beethoven e Piazzolla.
A seguire la premiazione dei vincitori e l’assegnazione del Premio Speciale Musica Contemporanea , del Premio della Stampa e del Premio del Pubblico.
Il Concorso è sostenuto da Comune di Matera, Comitato Matera 2019, Regione Basilicata, Camera di Commercio di Matera, Mibac, Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoatropologici della Basilicata, il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera e l’Istituto Paisiello di Taranto. Sponsor tecnico Casa Musicale Cassano.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|