|
Spinoso:Restituzione agli Spinosesi dello storico PALAZZO RANONE restaurato |
---|
14/05/2014 | Giovedì 15 Maggio 2014 alle 18,00 si restituisce al paese, magistralmente restaurato, uno dei suoi palazzi più belli ed importanti: il Palazzo Ranone. Il suo portale rappresenta per Spinoso il giusto collegamento col passato ma anche la porta verso un futuro possibile...Venite e vedrete...
Palazzo Ranone è un antico palazzo gentilizio del XVIII sec. posto in Corso Vittorio Emanuele I, una delle arterie principali del centro storico, a pochi metri da Piazza Plebiscito; rappresenta nel contesto dell’Alta Valle dell’ Agri un punto di eccellenza sia paesaggistica che architettonica.
Il Palazzo si sviluppa su tre livelli, con un ingresso monumentale attraverso un magnifico e raffinato portale in pietra di Padula che introduce ad un cavedio da cui si sviluppa l’accesso ai piani superiori mediante una scala rampante parallela di chiaro gusto napoletano, con un ingresso secondario che conduce ad una corte interna, un tempo delimitato da un muro di cinta di cui si intravvedono i resti.
Al disotto del piano di calpestio del cavedio si sviluppa una cisterna di raccolta delle acque meteoritiche di circa 60 mc perfettamente efficiente; ciò rendeva l’edificio autosufficiente per l’approvvigionamento idrico. Al piano terra si sviluppano le antiche cantine scavate nella roccia viva e le stalle.
Il piano ammezzato era destinato ai depositi delle derrate alimentari, mentre il piano nobile si sviluppa su due ingressi dalla scala d’accesso, uno dei quali porta direttamente nel salone di rappresentanza, provvisto di doppio caminetto.
Il recente restauro, ha riguardato in primis un complesso lavoro di adeguamento sismico dell’intero corpo di fabbrica. La copertura del cavedio mediante una piramide in acciaio e policarbonato ha recuperato all’uso continuativo la corte interna.
Uno studio accurato nel recupero delle tecniche e dei materiali tradizionali legati alle nuove tecnologie di recupero hanno riportato all’antico splendore il palazzo.
Da un punto di vista funzionale il Palazzo si articola su tre livelli:
• Al piano terra oltre ad una buvette, ai servizi, ed ai collegamenti verticali (scalone storico ed ascensore), si accede all’ ipogeo delle antiche cantine che saranno destinate a spazio espositivo.
• Il piano ammezzato sarà adibito a multi mediateca con annessa sede delle Fondazioni che la gestiranno.
• Il piano nobile sarà utilizzato sia per la didattica che come sede espositiva temporanea e permanente con 8 aule ed un salone per le conferenze dotato di impianto audio conference, videoproiezione, telecamera robotizzata per registrazione audio-video,sistema illuminotecnico.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|