|
A San Costantino si è ripetuto il rito dei Nusazit |
---|
13/05/2014 | Si è ripetuto, a San Costantino Albanese, il tradizionale rito in onore della Madonna della Stella, protettrice del piccolo centro arbereshe.
La Madonna, dopo la messa, celebrata rigorosamente secondo il rito ortodosso, è stata portata a spalla al Santuario, situato a monte dell’abitato. Prima di accompagnare la Sacra Madre alla sua dimora, si è consumato l’antichissimo rito dell’accensione dei caratteristici pupazzi di cartapesta, chiamati “nusazit”. I fantocci, posizionati sul palco al centro della piazza, vengono fatti esplodere al momento dell’uscita della Madonna dalla Chiesa Madre. I pupazzi vengono posizionati su strutture circolari girevoli ed imbottiti di razzi e polvere pirica.
I fantocci, costruiti a grandezza d’uomo, rappresentano una donna (nusja), abbigliata in modo elegante e colorato, un pastore (kapjiel picut), con due forme di formaggio sulle spalle, due fabbri (furxharet) ed il diavolo (djallthi), acceso per ultimo. I dolci ed antichi suoni delle ciaramelle, delle totarelle e delle zampogne hanno allietato la soleggiata mattina di maggio, ed infuso tanta allegria nei visitatori, che hanno apprezzato l’evento.
Il rito dei nusazit di San Costantino Albanese è l’unico esempio in Italia. Un rito che attira turisti provenienti non solo da ogni parte del Bel Paese, ma anche dall’estero. Un bagno di folla, che neppure quest’anno ha deluso le aspettative, si è riversato nel piccolo centro arbereshe, in questo secondo week-end di maggio.
San Costantino Albanese, peraltro, si conferma uno dei pochi centri italiani che ha mantenuto intatte e quasi inalterate le tradizioni ed il folclore arbereshe.
Nicoletta Fanuele
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|