HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione libro: Medici e malattie tra la Basilicata e Napoli Borbonica

11/05/2014

In occasione de “Il Maggio dei Libri” - la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibact, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l’Aie -, la Fondazione Leonardo Sinisgalli e la Casa editrice Dibuono Edizioni organizzano la presentazione del volume di Antonio Sanchirico, Medici e malattie tra la Basilicata e Napoli Borbonica (Dibuono Edizioni, Villa d’Agri 2013), sabato 17 maggio 2014, alle ore 18:00 presso la Casa delle Muse, a Montemurro.
Alla presentazione, oltre all’Autore, interverranno il giornalista Mimmo Sammartino (Gazzetta del Mezzogiorno), lo storico Nicola Lisanti e il direttore della Fondazione, Biagio Russo. Alla presentazione del volume seguirà un assaggio di prodotti tipici lucani e la degustazione di vino “Terre dell’Alta Val D'Agri Doc” (Cantina Pisani Francesco) a cura del Sommelier Gianluca Decimo.
Attraverso un’approfondita ricerca su testi e documenti d’archivio, il libro ricostruisce la storia della medicina in Basilicata e nel Mezzogiorno durante il periodo Borbonico e postunitario, caratterizzato da miseria e carenze igienico-sanitarie così gravi da favorire il proliferare delle malattie.
Il corposo volume, frutto di un lavoro rigoroso e ricco di spunti storici e bibliografici, è di grande pregio editoriale grazie alla cura della Casa editrice che quest’anno festeggia i suoi quarant’anni di attività. Nell’ultima delle tre sezioni in cui il testo si articola, Sanchirico delinea la biografia di duecentocinquanta medici lucani che si sono distinti per professionalità e dedizione, spesso in lotta con le mille difficoltà determinate dalla superstizione popolare e da metodi di guarigione “alternativi” , privi di scientificità.
Nell’opera l’autore coniuga la propria professione di medico con la passione per la storia patria, restituendo alla Basilicata, la sua terra, un ritratto delle proprie radici che merita di essere studiato e approfondito.









archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo